6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni vuole cultura: «Però Bct perde pezzi»

Terni vuole cultura: «Però Bct perde pezzi»

di Simone Francioli
3 Agosto 2016
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La torre della biblioteca

La torre della biblioteca

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Andrea Zaccone con la 1° commissione
Il dirigente Andrea Zaccone con la 1° commissione

Un sopralluogo per verificare l’attuazione della delibera di giunta del dicembre 2014 sul restauro conservativo dell’edificio e sull’atto di indirizzo – mirino sul degrado della struttura – presentato dal M5S. Si è svolto nella prima mattinata di mercoledì e a fare il ‘controllo’ sono stati i membri della I° commissione consiliare permanente del presidente Faliero Chiappini: nessuno dei lavori previsti – 150 mila euro complessivi – è stato effettuato per il momento.

A guidare la commissione (i consiglieri comunali Cecconi, Todini, Braghiroli, Ricci, Orsini, Fatale, Bencivenga e Chiappini) sono stati il dirigente del dipartimento sviluppo Andrea Zaccone e la funzionaria organizzativa Marisa Gregori. Focus sulle infiltrazioni, sulla questione sicurezza, su alcuni ‘crolli’ interni e sulla torre, interdetta da tempo al pubblico.

Il controsoffitto ‘crollato’ nella zona degli uffici amministrativi
Il controsoffitto ‘crollato’ nella zona degli uffici amministrativi

Gli interventi previsti dalla delibera 157 del 2014 facevano riferimento allo ‘smontaggio e rimontaggio della copertura in cristallo previa bonifica e risanamento delle strutture portanti in acciaio verniciato, al risanamento strutturale e conservativo della fascia marcapiano e dello sporto di gronda e al rifacimento delle condotte di smaltimento acque piovane’. Manuntenzioni per 150 mila inserite nel programma triennale delle opere pubbliche 2014-2016: «C’è stata solo la messa in sicurezza – ha specificato la Gregori – della fascia marcapiano, per il resto è tutto invariato. L’ultima pulitura dei vetri risale al 2004». Riattivata la climatizzazione dopo le recenti problematiche. Sulle infiltrazioni invece è stato ribadito dalla funzionaria che «non sappiamo con esattezza da dove entra l’acqua». Poi tutti sulla torre per verificarne le condizioni in seguito alla chiusura al pubblico.

Infilitrazioni biblioteca2Scritte e sporco Arrivando in cima si notano da subito varie scritte sulla copertura e uno stato di degrado diffuso: l’interdizione e il trascorrere del tempo senza interventi hanno fatto il resto. In questa circostanza nessuna percolazione dell’acqua. Quindi su richiesta della Braghiroli breve passaggio negli uffici amministrativi, dove – all’interno di un bagno – c’è stata il parziale crollo di un controsoffitto in cartongesso dovuto ad una perdita della tubatura.

Lavori e urgenze Tra un corridoio e l’altro il dirigente Zaccone spiega che «si parla di settembre per l’avvio dei lavori, ma certezze non ne esistono in merito». Al rientro a palazzo Spada è Cecconi (Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale) a sottolineare che «nell’atto di indirizzo non si può eludere il riferimento alla delibera di giunta del 2014, per il quale fu acceso un mutuo con la cassa deposito e prestiti; c’è necessità di un’interrogazione alla giunta sul perché non si proceda a quei lavori. Una sollecitazione». Per Chiappini (Città aperta) «la biblioteca, dopo il sopralluogo odierno, non appare così degradata come si pensa» e Ricci (Sel), su questa direzione, pone l’accento sulla possibilità di destinare quei soldi «ad altri stabili comunali che ‘soffrono’, attivando ad esempio dei percorsi per palazzo Spada». Come ricorda qualcuno però «è l’ennesimo sopralluogo che facciamo, cambia poco o niente».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.