20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Comune Terni, frustrazione per i ‘dialoghi infruttuosi’ e rapporti con i superiori

Comune Terni, frustrazione per i ‘dialoghi infruttuosi’ e rapporti con i superiori

di Simone Francioli
1 Agosto 2024
in Apertura 5, Lavoro
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

La relazione è stata pubblicata ieri, 30 luglio 2024, e fa riferimento all’attività svolta nel 2022 in attesa di quella relativa allo scorso anno. Ma è comunque interessante per capire che aria tira/tirava a livello di rapporti interni e problematiche: parliamo della relazione del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – organismo paritetico istituito nel 2010 – del Comune di Terni, presieduto dal 2021 dalla dirigente Grazia Marcucci.

GIUGNO 2022, ECCO LO SPORTELLO UNICO DI ASCOLTO PER I DIPENDENTI

La differenza di retribuzione tra uomini e donne in Comune

Le cifre non sono aggiornate rispetto alla situazione attuale e di conseguenza è inutile soffermarsi troppo su dati (come ad esempio i 7.457 permessi fruiti per congedi parentali/legge 104) ormai obsoleti per numero di dipendenti, impatto femminile/maschile e altro ancora. Più interessanti altre tematiche, come ad esempio le politiche d’intervento – il discorso riguarda tutta la PA – da incrementare sul fronte del personale: «Promozione del cambiamento culturale all’interno dell’amministrazione comunale che dovrebbe interessare il modo di comunicare interno ed esterno: linguaggio scorrevole degli atti, comportamenti più consoni degli impiegati e funzionari, eliminazione prassi incomprensibili e barocche, maggiore gentilezza e cortesia. Queste carenze portano la ‘macchina amministrativa’ sempre più lontana dai cittadini e dai dipendenti stessi», si legge nel documento.

LA RELAZIONE INTEGRALE DEL CUG

Le posizioni di responsabilità

La ripartizione per genere? C’è (o meglio, c’era) una differenza notevole per le posizioni di elevata qualificazione (all’epoca 29 uomini e 19 donne): «La distribuzione degli incarichi è a favore degli uomini, quasi al confine di un divario tra i generi. Il rapporto, a favore dei primi (la preponderanza maschile si manifesta soprattutto nelle mansioni di natura tecnica), dovrebbe spingere verso un’attenzione specifica alla definizione e alla ripartizione delle responsabilità per migliorare la distribuzione in un’ottica di genere». Da anni tuttavia le donne sono in numero superiore e non di poco: «Tra le varie motivazioni della maggiore presenza delle lavoratrici nel Comune di Terni c’è quella, tutt’ora rilevante, dell’alta percentuale di personale scolastico, storicamente al femminile e del processo di ‘femminilizzazione’ delle PA, che vede coinvolto anche il Comune di Terni. Probabilmente le lavoratrici scelgono di lavorare in questo ambito perché fortemente condizionate da ciò che sanno e sentono di dovere fare a livello famigliare. L’occupazione nel settore pubblico, rispetto al privato, è certamente più family friendly». C’è poi un passaggio specifico sullo sportello unico di ascolto, entrato in funzione proprio nel 2022 come zona di ascolto per i dipendenti con disagio.

IL PAP 2023-2025

Pochi gli under 40 fino al 2022

Cosa è emerso? «Sostanzialmente ha registrato situazioni di malessere riconducibili sia a rapporti interpersonali con i responsabili di riferimento, sia all’attività lavorativa direttamente intesa. Le situazioni affrontate, che per l’anno 2022 hanno visto la maggiore partecipazione del genere maschile, rispetto a quello femminile, sono state soprattutto orientate a conflitti nell’asse relazionale con il superiore gerarchico, infatti è in quel contesto che si concentra la maggiore sofferenza e frustrazione generata da ‘infruttuosi dialoghi’. I dipendenti ascoltati rivendicano il diritto al benessere lavorativo, il diritto alla salute e all’onore sociale e professionale oltreché al dialogo con i superiori gerarchici». C’è anche altro.

La dirigente Marcucci presiede il Cug

Lo Sportello unico di ascolto segnala infatti «una certa criticità proprio per quanto riguarda le ‘regole della buona comunicazione’, nei rapporti con i superiori. Per fare buona comunicazione sia nel rapporto più diretto con i cittadini ma anche e soprattutto in quel rapporto di colleganza con i dipendenti comunali e le altre figure apicali è necessario sapere cosa fare e come farla, è necessario acquisire metodi, apprendere modalità di interazione, creare reti di relazioni positive finalizzate all’obiettivo. Una buona capacità di comunicazione costituisce un valore aggiunto che può anche sopperire a carenze organizzative e strutturali. Si auspica pertanto un miglioramento del rapporto di fiducia e di affezione tra il dipendente e il datore di lavoro». Sarà migliorata la situazione?

Per quel che concerne il congedo per le donne vittime di violenza di genere, nel 2022 in Comune c’è stata la fruizione da parte di una singola unità lavorativa. Ed il rapporto con l’amministrazione? «Pur nella consapevolezza che gli obiettivi sono molti e complessi, si rileva come da parte dell’amministrazione comunale vi sia una disponibilità d’intenti per l’attuazione del Pap (il Piano delle azioni positive), ma la fattiva operatività è di fatto compromessa, poiché carenze di personale per coadiuvare l’azione del Cug e mancanza di sensibilità e interesse a collaborare per dare attuazione ai propositi restano i punti critici del rapporto Cug-Comune di Terni. Non è stata riscontrata disponibilità da parte dell’amministrazione per la costituzione dell’auspicata unità di missione trasversale a supporto del Comitato nell’attuazione delle iniziative». Vedremo nel documento 2023 se e come il contesto sarà cambiato. Fanno parte del Cug (in scadenza quest’anno) anche Carlo Fioretti, Fausto Colasanti, Luca Brunelli, Maria Sartini, Nicoletta Ferrara, Cristina Rossi e Fabrizio Sabatini. I membri supplenti sono Marina Amadei, Giuliana Monti, Antonello Placidi, Fausto Ottaviani, Agata Amitrano, Mauro Neri, Monica D’Agostino ed Emiliano Stablum.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. «Nei video è da sola»
Apertura 5

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. «Nei video è da sola»

25 Novembre 2024
Terni, maxi appalto global service verde/decoro: sfida a cinque
Economia

Terni, maxi appalto global service verde/decoro: sfida a cinque

25 Novembre 2024
Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: «Avrò molto da imparare»
Apertura 5

Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: «Avrò molto da imparare»

25 Novembre 2024
Ambiente e salute

Terni, radioterapia oncologica: ‘30 anni e non sentirli’. Trippa: «Punto di riferimento»

25 Novembre 2024
Terni, da una settimana non si hanno più notizie di una giovane. L’appello
Apertura 5

Terni, da una settimana non si hanno più notizie di una giovane. L’appello

25 Novembre 2024
Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: «Complimenti a chi lo ha ideato»
Apertura 5

Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: «Complimenti a chi lo ha ideato»

24 Novembre 2024

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.