23 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Carlo Calenda a Terni: «Tirar fuori i progetti»

Carlo Calenda a Terni: «Tirar fuori i progetti»

di Simone Francioli
3 Marzo 2018
in Altre notizie, Attualità, Elezioni 2018, In evidenza, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Carlo Calenda e Catiucia Marini

Carlo Calenda e Catiucia Marini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
L’ex sindaco Di Girolamo in prima fila

‘Area di crisi complessa. Un’opportunità per creare sviluppo e lavoro’. Di questo si è discusso venerdì sera nella sala congressi di Arpa a Terni, insieme al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. La visita del ministro in città fa seguito a quella del leader della Lega Matteo Salvini, del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e del leader di Liberi e Uguali Pietro Grasso.

ACCORDO DI PROGRAMMA AREA CRISI COMPLESSA TERNI-NARNI, MERCOLEDÌ LA FIRMA AL MISE

Calenda legge la lettera dei lavoratori ex Novelli

A Terni Insieme al ministro, all’incontro di venerdì sera, c’erano: il candidato alla Camera dei deputati per il collegio uninominale ‘Umbria3’ Cesare Damiano, la candidata al Senato della Repubblica per il collegio uninominale ‘Umbria2’ Simonetta Mignozzetti, la presidente e il vicepresidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e Fabio Paparelli, la segretaria del Pd di Terni Sara Giovannelli e il segretario provinciale del Pd Paolo Silveri. Presenti inoltre – su tutti – l’ex sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, il primo cittadino di Narni Francesco De Rebotti e quello di San Gemini Leonardo Grimani.

CARLO CALENDA: «I SOLDI CI SONO, SERVONO PROGRAMMI» – VIDEO

La lettera dei lavoratori ex Novelli Prima di iniziare però Calenda è stato avvicinato da alcuni lavoratori ex Novelli che, senza perdere tempo, gli hanno consegnato una lettera legata alla difficile situazione che vivono da mesi: il ministro si è intrattenuto per alcuni minuti con loro, leggendo la missiva.

Damiano, Calenda, Marini e Mignozzetti

AREA CRISI COMPLESSA, MILIONI PER RIPARTIRE

«Soldi ci sono, servono programmi» Calenda, parlando dell’Area di crisi complessa Terni-Narni, ha sottolineato un concetto: «Bisogna tirar fuori i progetti, è questa la cosa importante. Il lavoro degli enti locali è fondamentale perché sono in contatto con il territorio e per quel che ci riguarda giovedì abbiamo rafforzato la dotazione dei contratti in programma che possono andare in appoggio per circa 850 milioni di euro. I soldi ci sono, servono i programmi».

Le scelte Infine il ministro, sul tema, ha messo in evidenza il fatto che «l’amministrazione locale deve fare un lavoro di selezione e ovviamente si parte dalle aziende del territorio. Ma non solo, si deve guardare – ha concluso – oltre perché le possibilità riguardano anche le multinazionali».

Carlo Calenda

I dazi e l’acciaio «Sono contento – ha esordito poi nel suo discorso – di essere qui e non sono candidato, non è il mio lavoro fare il parlamentare. A me piace molto gestire e il lavoro al ministero è stato il più entusiasmante della mia vita. Cesare candidato di grande qualità di cui non condivido tutto, ma abbiamo una visione forte in comune: la centralità del lavoro e dell’industria. Ci siamo dimenticati che l’industria manifatturiera ha fatto grande questo paese e ho difficoltà nella seconda Repubblica a rammentare provvedimenti a favore delle innovazioni e delle imprese. Molti pochi. Siamo il governo che ha fatto mettere più dazi in assoluto, anche sull’acciaio. Siamo l’unico paese ad alzarsi in Europa e a fare la battaglia per non riconoscere alla Cina lo status di economia di mercato: avrebbe distrutto l’economia italiana. In perfetta solitudine e abbiamo vinto. Bisogna combattere per i dazi giusti, non per quelli selettivi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
22 ° c
58%
5mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.