24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Assembramenti, stop anche ai baracconi

Assembramenti, stop anche ai baracconi

di Redattore
25 Settembre 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, Eventi, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Parere negativo della Usl sul fronte sanitario ai ‘Baracconi, il tradizionale luna park con cui la città di Perugia saluta l’arrivo dell’autunno, che era previsto quest’anno dal 10 ottobre. Che ora è fortemente a rischio.

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON

Baracconi

La ratio sarebbe la stessa che ha condotto al parere negativo su Eurochocolate 2020 del Cor Protezione Civile su Eurochocolate: difficile controllare tante persone in movimento, difficile tracciare i contatti interpersonali di eventuali positivi, fra l’altro con tanti bambini di mezzo, non obbligati alla mascherina. Non sufficiente il piano sicurezza anti Covid presentato dagli organizzatori dei Baracconi, che ora protestano: «Chi ci rimborsa i 9200 euro che abbiamo speso per gli allacci?», dicono al Corriere dell’Umbria. Dal Comune hanno fatto sapere che in caso di stop definitivo le caparre per l’occupazione di suolo pubblico verranno restituite e i giostrai potranno rimanere gratuitamente nel piazzale.

Eurochocolate

Dopo essere stato irrintracciabile per giorni, Eugenio Guarducci spiegherà prima in conferenza stampa poi in diretta tv (‘In Umbria’, su Umbria Tv dalle 21) il suo piano per salvare in extremis la sua creatura dopo lo stop del Cor. Nei giorni scorsi c’è stato un incontro col prefetto a cui hanno preso parte anche la governatrice Tesei e il sindaco Romizi. Lanciata l’idea di un codice a barre per tracciare tutti e gli ingressi contingentati nell’area stand (limitazione simile agli eventi post strage di Torino). Per compensare i mancati introiti si pensa ad un aumento del biglietto d’ingresso e, addirittura, al ‘recovery fund’, con ‘Choco in casa’, iniziativa per aiutare le aziende del settore con l’invio di prodotti direttamente a casa, in packaging griffato Eurochocolate.

Sindacati: «Tutelare lavoratori»

«La decisione di sospendere la manifestazione Eurochocolate 2020 vista l’emergenza Covid non ci trova affatto indifferenti, né tuttavia ci stupisce. Come organizzazioni sindacali, sin dal mese di marzo, abbiamo chiesto che in ogni settore produttivo, in ogni luogo di lavoro, prevalgano innanzi tutto la salute e la sicurezza delle lavoratrici, dei lavoratori e della cittadinanza tutta. Eurochocolate non fa certo eccezione». Ad affermarlo in una nota sono Vanda Scarpelli (Cgil Perugia), Valerio Natili (Cisl Perugia) e Daniele Brizi (Uil Perugia) che ricordano come i tre sindacati si siano battuti e si battano ogni giorno affinché in tutti i posti di lavoro venga rispettato il protocollo nazionale del 14 marzo sulla sicurezza (con successive modifiche e integrazioni). I sindacati sottolineano di non conoscere, «non essendoci stato alcun confronto», come si vorrebbero evitare assembramenti e garantire la sicurezza dei tanti lavoratori che sarebbero a stretto contatto con il pubblico: «Eurochocolate è certamente una manifestazione molto importante per Perugia e anche un’occasione di lavoro (seppur per pochi giorni) per tante persone – concludono Scarpelli, Natili e Brizi – ma in questo momento, ancor più del solito, riteniamo che la centralità della tutela della salute debba essere il riferimento per ogni decisione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni
Ambiente e salute

Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
33%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.