di S.F.
Dal 28 febbraio al 25 ottobre, tempo di nuovo sopralluogo – questa volta congiunto con il coinvolgimento della I e della IV commissione – nel cantiere Pnrr per la realizzazione dell’impianto sportivo da oltre 2 milioni di euro in piazzale Senio. Come noto la previsione originaria di conclusione era per luglio 2024, poi la sospensione parziale per la variante e necessità di allungare la durata. La stima per chiudere il cerchio si sposta al 2025, come ha spiegato in particolar modo il responsabile unico del procedimento per il Comune, l’ingegnere Matteo Bongarzone. In fondo all’articolo le immagini della ‘visita’.
LA SOSPENSIONE PARZIALE PER LA VARIANTE
IL SOPRALLUOGO DEL 28 FEBBRAIO 2024: SI PARLAVA DI CONCLUSIONE A SETTEMBRE

Bene, a che punto siamo per l’impianto che ospiterà eventi legati al basket, alla pallavolo e alla ginnastica? Il funzionario con elevata qualificazione ha preso la parola di fronte ai consiglieri comunali: «Completato al 70%, gli spogliatoi sono finiti e ora si sta allestendo l’impianto a pavimento nel corpo principale della struttura. Gli infissi sono arrivati, mentre c’è da recuperare il lavoro sull’esterno». Motivo? «Ci sono state due sospensioni, poi la variante migliorativa in via di sviluppo e la pioggia. I lavori procedono rapidamente secondo il progetto, tranne le opere esterne», ha chiarito. Quando si finisce? «30 novembre l’ultimazione al momento, ma la variante prevederà tempi in più e arriveremo secondo me a gennaio 2025», ha poi aggiunto.
GIUGNO 2023, LA NOTIFICA DI CANTIERE PER LA STRUTTURA DA 2 MILIONI
FEBBRAIO 2023, L’AGGIUDICAZIONE ALL’UNICA DITTA PARTECIPANTE

La variante in questione riguarda diversi aspetti migliorativi, come ad esempio – ad esporsi in tal senso è stato il direttore dei lavori, l’architetto Roberto Picchiarati – il pannello fonoassorbente, il cambio di modalità dello scarico per le acque piovane e la sostituzione del sistema di ancoraggio dei pannelli di testata con integrazione in legno. «Altri interventi vanno in compensazione, si migliorerà l’aspetto acustico dell’involucro edilizio del campo di gioco». Infine si è parlato del miglioramento dell’armatura di base del corpo principale e del rispetto dei criteri minimi ambientali. Per la ditta aggiudicataria dell’appalto, la Castellani & Gelosi, ha parlato Fabrizio Castellani: è lui ad aver mostrato ai presenti il layout per gli sport previsti e la tipologia di parquet (l’azienda è la stessa del pala Di Vittorio, la Dalla Riva).