13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sgl Narni, ‘Elettro’ chiede il concordato

Sgl Narni, ‘Elettro’ chiede il concordato

di Marco Torricelli
6 Aprile 2017
in Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Lo stabilimento di Narni

Lo stabilimento di Narni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

Le ultime notizie – insomma, ‘notizie’ è un parolone, meglio indiscrezioni – sei mesi dopo la festicciola organizzata nel piazzale (il liquidatore di Sgl, Marco Petrucci, aveva brindato con i lavoratori dopo essersi ripreso le chiavi dalle mani di Michele Monachino) erano queste: rallentamento della trattativa con i cinesi di Sangraf che si erano fatti avanti e apertura di un dialogo con un possibile acquirente tedesco, che avrebbe programmato una visita in loco per le prossime settimane.

La conferma Era stato lo stesso sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, a confermare ad umbriaOn che c’erano almeno due possibilità sulle quali il liquidatore stava lavorando e che l’amministrazione comunale seguiva le trattative, anche se Marco Petrucci non ha mai mostrato di voler raccontare in giro troppi dettagli su quello che sta facendo.

PARLA IL SINDACO DI NARNI – L’INTERVISTA

L’avvocato Marco Petrucci

La trattativa Uno dei problemi, era emerso, sarebbe rappresentato dal fatto che Sangraf non avrebbe intenzione di farsi carico dell’intera area di pertinenza di Sgl, ma – occupando gli impianti di produzione sono una piccola parte di questa – vorrebbe prendere possesso solo della porzione relativa. Anche perché il liquidatore era stato chiaro, il 22 settembre del 2016 giorno della festicciola, affermando che chi volesse metterci piede avrebbe dovuto pagare il giusto.

MARCO PETRUCCI: «NON SI VENDE A ZERO»

Michele Monachino

La novità Solo che adesso la questione si complica, perché i quattordici mesi di ‘interregno’ di Monachino, che aveva anche rispolverato il vecchio nome ‘Elettrocarbonium’, potrebbero regalare uno strascico imprevisto ed imprevedibile.

13 LUGLIO 2015, LA «‘FITTIZIA’ RINASCITA»

Il concordato Perché – la notizia era stata tenuta riservata – il 23 febbraio scorso al tribunale di Terni è stata presentata, dal legale rappresentante dell’Elettrocarbonium, un’istanza di concordato preventivo. E la cosa ovviamente mette in discussione tutto quello che fino adesso è stato detto e scritto. Soprattutto perché, spiega l’avvocato Emiliano Strinati, che è il referente ternano dell’avvocato Roberto Massaricci del Foro di Bari, autore materiale dell’istanza, «nell’interesse dei creditori, Elettrocarbonium si prefigge di massimizzare il valore del patrimonio aziendale, che attualmente ricomprende l’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale)».

Una manifestazione dei lavoratori

«Massimizzare» E che volesse «massimizzare», peraltro, Monachino non lo aveva mai nascosto, fin da quando – più o meno un anno fa (era ancora ‘in sella’) – aveva spiegato che tra scorte immagazzinate e semilavorati, nello stabilimento narnese, c’era roba del valore di circa un milione di euro che lui considerava di sua spettanza.

Questione spinosa Il giudice delegato,  Alessandro Nastri, è insomma chiamato a prendere una decisione importante: senza Aia, se questa verrà effettivamente considerata di proprietà di Elettrocarbonium, il valore del sito in liquidazione sarà decisamente ridotto e, soprattutto, si potrebbe presentare la necessità di riattivare la procedura di concessione di una nuova autorizzazione. «La procedura è in itinere – spiega il legale – e i vertici della società al riguardo, vista l’importanza, preferiscono mantenere il riserbo sugli atti». Ma il macigno è grosso. Molto grosso.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025
Dal territorio

Spoleto, acqua razionata: si può usare solo per fini domestici. Le cifre delle sanzioni

8 Luglio 2025
Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.