di S.F.
Un finanziamento complessivo da oltre 4,5 milioni di euro per la progettazione legata all’adeguamento sismico di oltre venti edifici – di mezzo ci sono anche le palestre – scolastici di Terni. È quello messo a disposizione dal Miur in seguito alla selezione pubblica del marzo 2018 ed al successivo lavoro svolto per le verifiche di vulnerabilità : gli uffici tecnici di palazzo Spada hanno completato gare ed affidamenti sotto soglia comunitaria con aggiudicazione a favore di chi ha presentato un prezzo più basso rispetto all’importe base. La procedura ha riguardato anche le strutture di Cesi e Gabelletta, quest’ultima nel mirino dei genitori in particolar modo nel 2016.
ALTRI ADEGUAMENTI SISMICI
NOVEMBRE 2016, IL PUNTO DOPO IL TERREMOTO: «SCUOLE IN REGOLA»

Gabelletta. L’inversione procedimentale
L’iter del ministero ha coinvolto gli edifici ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 (scuole materne, elementari e medie). Da qui la partenza con le verifiche di vulnerabilità sismica e man mano l’avvio delle gare per singola struttura con necessità di aggiudicare i servizi entro il 31 dicembre 2020: per quel che concerne la primaria di Gabelletta l’importo di finanziamento era pari ad 82.725 euro e il via libera c’è stato a favore della Saitta Architettura srls di Mistretta (Messina) in Rtp con il geologo Mario Cacciato Insilla e l’ingegnere Luciano Lentini per una cifra offerta di poco superiore ai 36 mila euro (considerando oneri previdenziali e Iva si sale a 46 mila). Il responsabile del procedimento in realtà aveva chiesto una proroga al Miur a causa dell’elevato numero di istanze – più di 50 – arrivate e l’impossibilità di effettuare le verifiche dei requisiti di partecipazione. Niente da fare. Come si è risolto? Con l’inversione procedimentale, pratica consentita dalle legge in determinate circostanze. In caso di check negativo per i requisiti ci sarà la revoca della proposta.
GENNAIO 2017, GABELLETTA: COMITATO IN PROTESTA
NOVEMBRE 2016, SCUOLA GABELLETTA: «TRASFERITECI»

Situazione Cesi
Per l’elementare di Cesi invece l’importo di finanziamento era pari a 74.670 euro. In questo caso la proposta di aggiudicazione – salvo revoca come indicato per Gabelletta, l’iter è lo stesso – è andata alla Engineering group srl di Enna in Rtp con Gaetano Salamone per una cifra di 32.738 euro (aumenta a 41 mila considerando oneri previdenziali ed Iva). Impegno di spesa, ulteriori verifiche e, se tutto fila liscio senza necessità di dover ‘scalare’ la graduatoria, via con il lavoro. Curiosità : in questo ambito non c’è stata nessuna aggiudicazione per società ternane. Per la Engineering group invece via libera per altri due edifici, la ‘Falcone-Borsellino’ e la ‘Marco di Sarra’.