20 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, conti e dissesto. Nodo Fal: «Ultima novella normativa vanifica gli sforzi fatti»

Terni, conti e dissesto. Nodo Fal: «Ultima novella normativa vanifica gli sforzi fatti»

di Simone Francioli
30 Marzo 2023
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Il fondo anticipazioni liquidità e l’anticipazione di tesoreria. Potevano mancare nella relazione di fine mandato 2018/2023  cenni alle due problematiche legate alla situazione finanziaria del Comune di Terni? Certo che no, d’altronde già da diverse settimane le questioni sono sul tavolo considerando che l’ente è nella fase conclusiva del dissesto.

LA RELAZIONE DI FINE MANDATO – DOCUMENTO
L’ALERT TECNICO SUL FAL E IL RISCHIO

L’Organo straordinario di liquidazione del Comune di Terni

Gli aspetti rilevanti

Nella relazione si parte da una premessa: «Nonostante le difficoltà connesse alla gestione del dissesto, l’ente per la prima volta nel consuntivo 2021 ha registrato un avanzo di amministrazione libero dell’importo di  70.594,74 euro». Nello specifico si parla poi dei due nodi che, in linea di massima, non lasciano così tranquilli gli uffici. Per palazzo Spada – il riepilogo – la gestione «di entrambe le fattispecie va riferita alle attribuzioni dell’Osl in quanto connesse ad accadimenti antecedenti al 31 dicembre 2017, anche se produttive di effetti economici manifestatisi in parte anche successivamente a tale data. Tale tesi peraltro è stata ampiamente suffragata da pareri e risoluzioni di importanti organi dello Stato (ministero dell’Interno e varie sezioni giurisdizionali della Corte dei conti), che hanno sottolineato il ruolo della procedura di risanamento, volta a ripristinare gli equilibri economici e finanziari attuali e futuri dei bilanci degli enti interessati». Ma la recente normativa va in un’altra direzione.

IL PIANO ESTINZIONE DEBITI – OSSERVAZIONI OSL
L’ALERT DI MASSELLI SULL’ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITÀ 2013

Marcucci e Masselli

Gli sforzi vanificati

Nel documento la direzione attività finanziarie fa notare che, di contro, «si sottolinea la tendenza opposta dell’ultima novella normativa introdotta all’articolo 255 comma 10 del Tuel dalla legge di bilancio 2023». Fa risalire – viene puntualizzato – gli effetti «del fondo anticipazioni di liquidità, oltre che dell’anticipazione di tesoreria, alla gestione ordinaria dell’Ente, vanificando così gli sforzi fatti dagli enti come il nostro Comune, finalizzati al perseguimento di una gestione virtuosa e sostenibile, come anche stabilito dalla Costituzione». Situazione ancora in evoluzione: «Viene costantemente monitorata in vista di una soluzione condivisa che possa confarsi alle superiori esigenze dell’ente e agli interessi della collettività amministrata». Vedremo gli sviluppi.

MASSA PASSIVA DA OLTRE 57 MILIONI

I numeri

Infine nella relazione di fine mandato viene ricordato – siamo sempre nell’ambito del dissesto – che le istanze di ammissione alla massa passiva sono state 3.724. Il Comune ha chiesto e ottenuto dal ministero dell’Interno un’anticipazione di liquidità per l’incremento della massa attiva per un totale di 23,5 milioni di euro. L’organo straordinario di liquidazione ha accantonato il 50% dei debiti riguardanti le proposte transattive non accettate, dando poi mandato all’ufficio bilancio di ‘mettere da parte’ un totale di 15,7 milioni di euro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
21 ° c
60%
4.3mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.