24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Fondazione Carit ‘Non siamo subalterni’

Terni, Fondazione Carit ‘Non siamo subalterni’

di Fabio Toni
9 Febbraio 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Luigi Carlini e Ulrico Dragoni

Luigi Carlini e Ulrico Dragoni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Puntualizzazioni. Che però hanno un loro peso specifico considerando il pulpito da cui provengono, quello di una Fondazione Carit la cui ‘giacca’, oggi ma non è una novità, rischia di allungarsi a dismisura a forza di strattoni e ‘tirate’, spesso e volentieri con lo scopo di ottenere una mano – leggasi finanziamenti – per qualche idea, progetto e opera certamente meritoria.

L’incipit «La Fondazione è ente di servizio, di diritto privato, che opera per lo sviluppo sociale ed economico della comunità. Questa è l’unica finalità e ne certifica l’autonomia e l’indipendenza rispetto a qualsiasi interesse pubblico». A parlare – togliendosi qualche sassolino dalla scarpa – è il presidente Luigi Carlini, numero uno di palazzo Montani-Leoni da poco meno di due anni.

A giochi fatti «Da parte nostra – spiega – c’è e ci sarà sempre la massima sensibilità ai problemi, tanti, che ha questa città. Spesso cerchiamo di essere presenti e di venire incontro alle esigenze anche quando le istituzioni non hanno possibilità di intervento (zero fondi, ndR) ed anche su temi che non ci riguardano direttamente. Ma vorremmo essere anche propositivi, non semplicemente sussidiari».

«Decidiamo insieme» Insomma Carlini – al pari del suo vice Urlico Dragoni – rigetta l’idea di una Fondazione utile solo ad erogare, come qualcuno, spesso messo alle strette dalla mancanza di risorse, la concepisce. «Su Terni e Narni siamo impegnati su grandi progetti. Non solo il teatro Verdi, dove l’assessore comunale competente sembra essersi preso di petto finalmente la questione, ma anche i temi della sicurezza, della cultura e della qualità ambientale. Non è concepibile però che le decisioni finali vengano prese in altre sedi, salvo poi interpellare la Fondazione Carit per finanziare i progetti. Non è così che si realizza quella sinergia alla base di ogni azione di sussidiarietà, che non resti isolata, ma miri a generare un sistema virtuoso».

«La politica non ci appartiene» «Fra gli obiettivi della Fondazione – prosegue il presidente Carlini – non c’è quello di incidere sulla vita politica della città, non ci interessa e né ci compete. Noi operiamo per il benessere dei cittadini e per lo sviluppo culturale della comunità e progetti come quello di sistemare il parco della Passeggiata, di finanziare la cartellonistica turistica di Narni, di riportare Umbria Jazz a Terni con il format di Umbria Jazz Spring, quanto fatto per Carsulae e l’omaggio artistico allo Speco di Sant’Urbano di Narni e al Palazzo Cesi – Accademia dei Lincei di Acquasparta, danno la misura del nostro impegno nel contesto del welfare socio-culturale che ci è proprio».

Briccialdi Sull’istituto Briccialdi, dove la giacca della Fondazione è a dir poco stropicciata, Luigi Carlini è netto: «Siamo stati i primi a capire che per renderlo autonomo doveva essere realizzato un sistema, a sostegno dell’istituto, in grado di unire le migliori eccellenze di Terni, istituzionali e non. A fine 2016 abbiamo effettuato una erogazione di sostegno a dir poco importante, pari a ben 200 mila euro, ma ciò non vuol dire che la Fondazione possa farsi carico totalmente del Briccialdi durante il suo processo di statizzazione, né dopo. A noi interessa un progetto ampio che ragioni sulla creazione di un ‘polo della cultura’ cittadino dove il Briccialdi, il futuro teatro Verdi, lo stesso Caos e gli altri musei cittadini, compresi quelli che potrebbero sorgere in futuro, vengano messi a sistema per creare e gestire una proposta artistica di alto livello culturale».

Caos e il progetto ‘arenato’ La Fondazione – in sostanza – continuerà a sostenere il Briccialdi nella dotazione di strumenti, nel restauro di quelli antichi, nella attivazione di corsi ‘unici’ ed attrattivi, nella promozione di una nuova dimensione internazionale del conservatorio. Una battuta, Carlini, la riserva anche sul Caos, dove il progetto per la creazione di un’area per bambini si è arenato: «Lì – chiarisce Carlini – la Fondazione Carit ha revocato lo stanziamento dopo la concessione di un’ultima proroga lo scorso luglio, qualificata come tale a fronte della manifesta difficoltà dei promotori a reperire i fondi provenienti da uno sponsor privato, indispensabili per la realizzazione del progetto. La revoca del contributo non ha comunque annullato la valenza e l’interesse del progetto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025
Dal territorio

Spoleto, acqua razionata: si può usare solo per fini domestici. Le cifre delle sanzioni

8 Luglio 2025
Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
25 ° c
39%
10.4mh
31 c 11 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.