22 °c
Terni
25 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, variante Globo a Maratta: dopo mesi arriva il semaforo verde per l’adozione

Terni, variante Globo a Maratta: dopo mesi arriva il semaforo verde per l’adozione

di Simone Francioli
15 Settembre 2022
in Altre notizie, Attualità, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il progetto

Il progetto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Ci è voluto un bel po’ – il protocollo in discussione è del 5 aprile, ma il dibattito in aula è iniziato già in avvio di anno – ma alla fine la proposta di variante urbanistica al Prg della Mare Blu Spa ha esito positivo in I commissione consiliare. Giovedì mattina al Pentagono è arrivato il via libera all’adozione, vale a dire il primo step del classico iter che porterà alla definitiva approvazione. La scorsa settimana si erano registrati problemi in maggioranza con assenza del numero legale al momento della votazione.

COMUNE-MARE BLU, ACCORDO TROVATO SU AREA ARCHEOLOGICA. MA NIENTE NUMERO LEGALE

La commissione odierna che ha dato il via libera

La trasformazione

Tutta la manovra urbanistica serve alla Mare Blu per sviluppare la nuova ‘casa’ Globo, già presente da anni dall’altro lato a Maratta. L’investimento previsto è di oltre 20 milioni di euro in via Marcangeli – sempre se tutto non si blocca di nuovo nell’iter che si chiuderà con l’approvazione vera e propria – e prevede due edifici gemelli con destinazione commerciale e direzionale da 6.080 e poco più di 7.040 metri quadrati con superficie di vendita combinata da oltre 10 mila mq. Uno spazio di 1.000 mq sarà inoltre ceduto all’amministrazione. In generale sarà creata un’area produttiva unica da più di 35.000 mq. L’oggetto di scontro è stato e probabilmente sarà ancora la zona archeologica sottoposta a vincolo: in tal senso c’è l’accordo tra palazzo Spada e la ditta abruzzese per la valorizzazione. Chiaro che la soprintendenza dovrà vigilare su tutto l’iter.

A FEBBRAIO 2022 L’AVVIO DEL CONFRONTO: SUBITO RINVIO E POLEMICHE

L’area interessata è in fondo

Uscite e votazione: Rossi e Gentiletti out

L’atto è passato con cinque voti favorevoli (la maggioranza) ed un contrario, Valentina Pococacio del M5S. Michele Rossi (Terni Civica) era presente ma si è dichiarato ‘fuori’ per non partecipare al voto come la scorsa settimana, mentre Alessandro Gentiletti (Senso Civico) è entrato a punto chiuso: «Apprezzo il passo in avanti con l’accordo/impegno del privato, da me voluto e suggerito, ma non lo considero così determinante dal farmi sostenere una variante che permette ancora che una strada invada la delicata area a destinazione archeologica. Per questo non ho partecipato alla votazione e la stesso farò in consiglio comunale i tutti i vari passaggi che dovrà scontare la stessa (adozione, pubblicazione, approvazione)», sottolinea il primo. Il secondo invece sottolinea di «essere arrivato in ritardo di qualche minuto causa impegni professionali, il mio voto contrario ad ogni modo non sarebbe stato determinante. Sono e rimango contrario alla cementificazione del nostro territorio, come più volte dichiarato. Presenterò insieme al Partito Democratico in corso di seduta in consiglio comunale un emendamento perché la lettera di impegni che abbiamo ricevuto dal richiedente della variante, volta alla tutela del sito archeologico, venga inserita nel dispositivo della delibera come condizione vincolante per l’efficacia della variante stessa». In soccorso per evitare ulteriori problematiche ed imprevisti è giunto Francesco Maria Ferranti di FI. Ora palla al consiglio comunale. Per l’approvazione vera e propria bisognerà attendere il 2023.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
26 ° c
48%
3.6mh
34 c 17 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.