28 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tk-Ast: «L’indotto resta in affanno»

Tk-Ast: «L’indotto resta in affanno»

di Marco Torricelli
16 Aprile 2015
in Ast, Economia, In evidenza, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Alessandro Rampiconi

Alessandro Rampiconi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Alessandro Rampiconi
Coordinatore Cgil per le Rsu/Rsa dell’indotto Ast

In queste ore dove si sta ridisegnando il management di Ast, al di là del tifo e delle speranze di qualche addetto ai lavori, vogliamo ricordare che dall’accordo del 3 dicembre 2014 abbiamo ancora da risolvere la vicenda dell’indotto Ast che rischia di cadere nel dimenticatoio.

Sarebbe utile capire se il cambio deciso dall’ad di Ast sia anche in funzione per un cambio di passo rispetto al sistema degli appalti di viale Brin, che ha iniziato a fibrillare durante la vertenza e ancora non si è fermato.

La causa della fibrillazione va ascritta ad un atteggiamento ondivago di Ast e da una minimizzazione da parte delle ditte interessate alla discussione dei capitolati.

Dietro al sistema degli appalti ci sono i lavoratori e le loro famiglie, molte delle quale si trovano in un sostanziale disagio causato dalla perdita del lavoro, o qualche volta da un significativo peggioramento delle condizioni.

Anche le istituzioni locali che avevano portato un contributo per la definizione dell’accordo è ora che sostanzino quanto dichiarato.

Oltre 300 lavoratori sono stati espulsi dal ciclo produttivo e a tutt’oggi non hanno avuto risposte in merito. Senza contare l’abbandono dei lavoratori in sub-appalto che come sempre sfuggono alle statistiche ed alle eventuali misure per salvaguardare l’occupazione e le professionalità.

Rimane insoluta la vicenda dell’Ise che ha subito una internalizzazione da parte della committente Ilserv, più volte trattata anche in Prefettura e bruscamente interrotta per la mancanza di volontà della committente che non ha voluto ascoltare le possibilità proposte, per lenire almeno in parte la sofferenza di 9 lavoratori che finiranno la cassa in deroga e si ritroveranno senza altri ammortizzatori sociali conservativi.

L’Ise rappresenta un esempio senz’altro negativo di come si debba affrontare la problematica, servono soluzioni per mantenere quanto previsto dagli accordi sottoscritti, sapendo che serve anche un quadro generale di rifermento.

Per questo non ci stancheremo mai di chiedere l’attivazione di un tavolo prefettizio per giungere ad un accordo che regolamenti il sistema degli appalti in Ast e nella provincia di Terni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
28 ° c
22%
11.9mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.