15 °c
Terni
14 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » L’Umbria e il potere delle multinazionali

L’Umbria e il potere delle multinazionali

di Marco Torricelli
31 Agosto 2017
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

L’ultima polemica, in ordine di tempo, è quella tra la Flai Cgil e la Nestlé Perugina. Ma il malessere, in una Regione come l’Umbria, dove la presenza di multinazionali alle quali sono stati fatti e consolidati autentici ponti d’oro, è diffuso.

La Perugina Mauro Macchiesi, segretario nazionale della Flai, su Nestlé era stato chiaro: « Ci attende un autunno difficile», aveva detto. Per poi chiarire: «Alle difficoltà strutturali della Nestlè Italia si è aggiunta la situazione societaria della Nestlè Mondo, dove il fondo di investimento “Third Point” ha acquisito oltre 40 milioni (1,3 % di tutto il capitale), diventando così l’azionista più importante del Gruppo che ha chiesto un innalzamento del 5% della redditività operativa, revisione dei businesses e il riacquisto di azioni proprie, vale a dire spostare enormi risorse da progetti di investimento a un uso finanziario per un valore triennale di circa 30 miliardi». 

I rischi Con il risultato, aveva insistito Macchiesi, che «avendo deciso che il Focus di Nestlè sarà sulla categoria del caffè, del petcare, della healthcare, dell’acqua e dei cibi per l’infanzia, cosa succederà in Italia nel comparto del cioccolato, la Perugina è destinata a fare la fine dei marchi del settore cioccolato e snack degli Stati Uniti che sono in vendita». 

Nestlé La replica, immediata, della multinazionale era stata decisa, «alla luce del fatto che proprio in questi giorni i rappresentanti sindacali, chiamati a confrontarsi, come da essi stessi auspicato, in tema di lavoro, hanno negato la disponibilità a lavorare di sabato. Il mancato accoglimento della richiesta, avanzata dall’azienda per far fronte alle esigenze produttive addizionali che stanno emergendo con la nuova stagione di consumo del cioccolato, di certo non aiuterà né il rilancio dello stabilimento, né il successo dei prodotti Perugina, anzi, rischia di far perdere opportunità di vendita. Dichiarazioni e irrigidimenti come questi non aiutano a trovare positivi sbocchi alla situazione occupazionale di San Sisto e danneggiano per primi gli stessi lavoratori».

Sgalla Mercoledì sera, partecipando ad un dibattito – ‘Vision Perugia 2030’ – il segretario regionale della Cgil, Vincenzo Sgalla, ha messo, come si dice, i piedi nel piatto: inutile girarci intorno, ha chiarito il segretario, perché è chiaro che per il sindacato e per quello territoriale in particolare, è praticamente impossibile ‘trattare’ con multinazionali che deciso le loro strategie a livello planetario e poi le paracadutano sulle realtà periferiche come la nostra. Deve essere, ha detto Sgalla, il governo a fare la sua parte.

L’INTERVENTO DI VINCENZO SGALLA – IL VIDEO

La ThyssenKrupp E non è apparso casuale il riferimento fatto dal segretario regionale della Cgil alla situazione ternana, dove tra la ThyssenKrupp Ast e i sindacati locali i rapporti sono tornati a farsi turbolenti dopo l’annuncio del piano di licenziamenti collettivi che l’azienda vuole attuare. e la successiva presa di posizione della multinazionale, che ha parlato di «malintesi», confermando però di voler andare avanti per la sua strada.

L’area di crisi Tematiche delicate, quelle sulle quali Sgalla ha – per motivi comprensibili – potuto parlare solo ‘di passaggio’, ma il riferimento alla necessità che il governo assuma una posizione deciso è importante, soprattutto in un momento nel quale si dovranno scegliere i soggetti a guidare credito per i progetti relativi all’area di crisi complessa (i progetti in realtà sarebbero di più in quanto emerso ad una prima analisi, in quanto divisi in due gruppi, ovvero quelli che singolarmente sono stati avanzati e quelli raccolti dalle associazioni di categoria). Tematiche delicate, si diceva: perché lì gireranno fior di quattrini.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025
Nodo e nodino: ‘Nero su Bianco’ ne parla
Politica

La manovra fiscale umbra al centro di ‘Nero su Bianco’

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Light rain shower
15 ° c
72%
9.4mh
18 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.