25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Qualità aria Terni: ecco i primi 624 mila euro

Qualità aria Terni: ecco i primi 624 mila euro

di Simone Francioli
19 Marzo 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Riduzione del parco auto circolante sul territorio, incentivazione per la diffusione dei veicoli ad emissione ‘zero’ e rinnovo dell’impiantistica per il riscaldamento degli edifici. Sono tra gli obiettivi principali – medio e lungo termine – dell’accordo di programma firmato il 14 dicembre 2018 tra il ministero dell’Ambiente e la Regione Umbria per la lotta all’inquinamento atmosferico da Pm10 nella ‘conca’ ternana e al contempo migliorare la qualità dell’aria: la dotazione finanziaria prevista per i Comuni coinvolti – c’è anche Narni – è di 3 milioni 950 euro e dopo un anno e mezzo sono arrivati i primi fondi per palazzo Spada.

L’ACCORDO DEL 14 DICEMBRE 2018: LA PREVISIONE SALTATA PER STOP AUTO  2019-2020

La sottoscrizione del 14 dicembre 2018 con Costa e Marini

I fondi che entrano

Per Terni è previsto nel triennio (2019-2021) un ingresso finanziario di 2,4 milioni, il restante è destinato al Comune di Narni. Nell’ultima settimana palazzo Spada ha accertato l’incasso da 624 mila euro tra spese correnti e conto capitale per il trasferimento in anticipazione dell’annualità. Ma a cosa sono utili nel medio periodo? Le azioni fissate per tentare di migliorare la situazione – tutto nasce dalla procedura d’infrazione all’Italia per gli alti livelli costanti di Pm10, in generale – ambientale ternana sono diverse. Una in realtà è già saltata ed è quella relativa allo stop di almeno quattro giorni su sette nel periodo 1° novembre 2019-31 marzo 2020 per veicoli a benzina inferiore o uguale ad Euro 3 e diesel Euro 4. Non è accaduto. Si è proceduto invece come nel recente passo. Motivo? Proprio la mancata erogazione – come spiegò l’assessore Benedetta Salvati – dei fondi dell’accordo. Per quel che concerne il periodo 2020-2021 il protocollo prevede il divieto di circolazione per un minimo di cinque giorni nell’arco della settimana. Vedremo.

SFORAMENTI 2019: NESSUNA STAZIONE URBANA SUPERA QUOTA 35

Viabilità a borgo Rivo

Gli impegni

Sponda Regione si punta alla sostituzione dei veicoli con altri a basso impatto ambientale (elettrici, ibridi, metano, ecc.), il potenziamento delle infrastrutture per la ricarica dei mezzi, l’adozione di forme per l’uso del trasporto pubblico locale, l’inserimento nel piano regionale per la qualità dell’aria dei divieti da adottare nell’area critica – conca ternana – per i generatori di calore alimentati a biomassa per il riscaldamento, una via più semplice di accesso dei cittadini per benefici legati alla sostituzione di camini/stufe tradizionali con sistemi ad alta efficienza e la riqualificazione energetica degli edifici. C’è anche un ulteriore tassello riguardante la preparazione e la successiva pubblicazioni degli studi di caratterizzazione delle polveri fini dell’area, di indagini epidemiologiche per valutare gli effetti sulla salute della popolazione e di ricerche per la realizzazione di un sistema di teleriscaldamento (se ne parla a vuoto da due decenni ormai). Infine la volontà di inserire nel piano regionale per la qualità dell’area il divieto di installazione di nuovi impianti di combustione per la produzione di energia elettrica e l’introduzione di vincoli per installazione/esercizio di sistemi di combustione di potenza termina nominale superiore a 500 kilowatt.

INQUINAMENTO, MAL’ARIA: TERNI ANCORA TRA LE PEGGIORI D’ITALIA

La centralina Arpa Carrara

Il ministero

A livello ministeriale con l’accordo del dicembre 2018 gli impegni riguardano l’attivazione di «procedure per individuare le risorse necessarie a finanziare la sostituzione dei veicoli oggetto dei divieti; promuovere le opportune iniziative per accelerare, nel breve periodo, la progressiva diffusione di veicoli a basse e/o nulle emissioni; presso il ministero delle infrastrutture e dei trasporti una proposta di modifica del decreto legislativo 285/1992, finalizzata ad includere gli aspetti relativi alla tutela dell’ambiente nelle procedure di determinazione dei limiti di velocità» e muoversi per «aggiornare il decreto ministeriale 16 febbraio 2016, in materia di ‘conto termico’». Intanto ad un anno e mezzo dalla sottoscrizione primi fondi per il Comune.

IL TERNI ELECTRIC RECHARGE

La centralina ‘Le Grazie’ a Terni

I dati odierni

Dopo un terribile gennaio con sforamenti – più di quanto avviene solitamente nello stesso periodo – in serie, la situazione è andata man mano migliorando. Ci sono due stazioni urbane che sono molto vicine a raggiungere lo stesso numero dell’intero 2019: si tratta di Carrara (19 al momento, furono 22 in dodici mesi) e Le Grazie (28 attuali contro i 33 dello scorso anno). Tenendo in considerazione anche le ‘industriali’ il dato più basso è quello di Prisciano con 11 giornate (media h24) sopra i 50 µg/m3.

INTANTO ACEA INSISTE PER ESTENSIONE RIFIUTI DA BRUCIARE

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.