di S.F.
Stop alla richiesta dei 182 mila euro per il concerto di febbraio per l’iniziativa ‘Amore@Terni young fourteen’, dentro – stessa cifra – il progetto ‘Amore@Terni Xmas’. Vale a dire i mercatini di Natale e le luci artistiche per il periodo 15 novembre 2024 – 28 febbraio 2025. Cambio di programma per quel che concerne i canoni idrici: nella tarda mattinata di martedì l’approvazione dell’ulteriore delibera di giunta per modificare il quadro originario.
IL PROGETTO DA 400 MILA EURO PER NATALE E SAN VALENTINO 2024-2025 (.PDF)
APRILE 2022, LA RUOTA PANORAMICA A TERNI. MA IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA
In estrema sintesi il Comune ha sostituito la scheda progettuale legato al maxi concerto da 642 mila euro per febbraio con il nuovo che, invece, vale 400 mila euro: 182 mila euro arriveranno proprio dai canoni idrici, poi il contributo della fondazione Carit e dello stesso ente (100 mila euro). Non cambiano invece i restanti due ambiti: 70 mila euro per il Cantamaggio e 180 mila euro per Umbria Jazz Weekend. Bene, cosa è successo? «Con nota acquisita al protocollo del 28 giugno 2024, la Regione Umbria comunicava la necessità in merito alla domanda di partecipazione al contributo relativo all’ambito D (eventi e turismo), di utilizzare le risorse afferenti a tale ambito in ossequio ai principi di esigibilità ». Dunque per palazzo Spada si è resa necessaria l’integrazione rispetto al piano originario. Il responsabile del procedimento resta la posizione di elevata qualificazione Omero Mariani.
MAGGIO 2024, IL PROGETTO ORIGINARIO PER IL CONCERTO DA 642 MILA EURO
Ora si punta su Natale e San Valentino, come d’altronde già accaduto nel 2023. Location? Per ora sono citate piazza Tacito, corso Tacito, piazza della Repubblica, piazza Europa, piazza Solferino e le antiche municipalità con il coinvolgimento delle pro loco (di mezzo c’è anche la Valserra). Diversi gli elementi di novità citati nel progetto: si parla ad esempio di una «ruota panoramica luminosa, color oro, altezza consentita» in piazza Europa e un «grande mercatino di Natale» in piazza Tacito con «decori, addobbi, ambientazioni di luci nordiche». Anche «con somministrazione di cibo da strada, prodotti tipici, polenta, gnocchetti etc., e caldarroste, cioccolato, vin brulé, pasticceria calda, bruschetteria, tagliere di salumi, formaggi, purché elegantemente somministrati e valorizzate le produzioni tipiche (sostenibilità autonoma)». Curioso. C’è altro: «Programma di animazione weekend con buskers, artisti di strada, clowneria, melodie natalizie, zampognari, set/pedane eleganti; discesa della befana in piazza della Repubblica e trenino di Natale (servizio a pagamento)».
CANONI IDRICI 2024, IL FILONE SPORTIVO: MIRINO SU CAMPOSCUOLA E OVIDIO LAURETI
L’albero di Natale? Venti metri multimediale «con ffetti luce dinamici a geometri variabili in Piazza Europa». Si parla poi di illuminazione in proiezione architettonica nel perimetro di alcuni palazzi, il villaggio di babbo Natale con «bosco nordico» e abeti da 3.50 metri e cerimonia di inaugurazione fissata per il 30 novembre. Conferma per Loveland e il cielo stellato in piazza Tacito, ma «più alto e luce calda a led». La ruota panoramica sarà «all’interno del mercatino». Vedremo come andrà . Firmano il responsabile del programma Federico Nannurelli, il dirigente Piero Giorgini e l’assessore Michela Bordoni.