12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, mercato coperto largo Manni: c’è l’aggiudicazione

Terni, mercato coperto largo Manni: c’è l’aggiudicazione

di Simone Francioli
4 Aprile 2024
in Apertura 5, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

L’interno

Ci è voluto un bel po’ per chiudere la procedura negoziata, con tanto di passaggio a vuoto a fine 2023. Ora la partita è conclusa: giovedì mattina il Comune di Terni ha aggiudicato in via provvisoria l’affidamento in concessione novennale – valore stimato in 4 milioni di euro – della gestione del mercato coperto di largo Manni, costruito nel 2011. L’obiettivo è la valorizzazione della parte agricola e commerciale attraverso l’apertura per almeno tre giorni a settimana, il mantenimento/abbellimento delle aiuole e del verde esterno, l’organizzazione dei servizi di portierato/pulizia, iniziative di pubblicizzazione ed installazione della videosorveglianza.

L’AMMISSIONE DELL’ATI: IN TESTA FEDERICO LEONARDI
26 LUGLIO 2023, PARTE L’ITER ORIGINARIO PER LARGO MANNI

La seduta per l’offerta economica

Km 0

L’idea base è di sviluppare un mercato in «chiave più moderna ed attuale», in particolar modo «attraverso l’organizzazione di eventi di promozione dei prodotti tipici e devulgazione delle buone pratiche alimentari. Si rileva inoltre particolare interesse sulle produzioni locali a chilometro 0, sui prodotti tipici e di tutta l’eccellenza della produzione enogastronomica del territorio». Ad aver valutato l’offerta tecnica ci ha pensato la commissione composta dal dirigente Piero Giorgini e dai funzionari con elevata qualificazione Marta Frittella e Carlo Fioretti. A chiudere il cerchio l’architetto Andrea Cecilia in qualità di segretario verbalizzante. Rup è invece la responsabile dell’ufficio Suap-commercio, vale a dire Sandra Proietti Divi, anche lei presente al IV piano del ‘Pentagono’ nella mattinata di giovedì. Come noto, allo stato attuale, sono molto pochi i box occupati all’interno della struttura. In sintesi si pubta su un format che «faccia del mercato di largo Manni un hub dedicato alla produzione, al commercio, alla somministrazione e al consumo di prodotti agroalimentari, in grado promuovere al suo interno attività formative, creative, espositive e divulgative».

MARZO 2023, IL NUOVO REGOLAMENTO. OCCUPATI SOLO 6 BOX SU 26
PARCHEGGIO LARGO MANNI, GUAI PER IL COMUNE: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA TUTTO

Il check finale

Chi c’è dietro

A ‘guidare’ la commissione ci ha pensato Cecilia che, in avvio, ha letto il punteggio tecnico dell’unica Associazione temporanea di imprese costituita ad agosto – legata al mondo Coldiretti – che si è fatta avanti, con in testa l’imprenditore Federico Leonardi: 35,32 su un massimo di 50. Dopodiché cinque minuti di check per l’offerta economica e partita chiusa: proposta di aggiudicazione e palla in mano alla Rup Proietti Divi per gli ultimi adempimenti. Bene, ma chi c’è dietro? Nel finale di seduta sono stati letti tutti i partecipanti al gruppo che si occuperà di riqualificare il mercato: il mandante è l’impresa individuale Federico Leonardi-Agabiti Albano, Enrica Cotarella in qualità di vicepresidente del consiglio di amministrazione della società agricola Le Macioche, Domenico e Caterina Proietti, Simona e Mirko Trappetti della società Fattore Umbro di Terni, Massimo Manni, Giulia Storti (quest’ultima coinvolta con la Fattoria M&G), Nella Carocci di Montefranco, Sergio Tamburini di Montecastrilli, Andrea Pasqua di Acquasparta, Gianluca Graziani di Orvieto, Giovanni Ciardo di Alviano, Rino Picchioni di Terni ed un’altra impresa individuale di Spoleto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
8 ° c
90%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.