22 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, valori Pm10 alti: passo indietro e firma ordinanze antismog

Terni, valori Pm10 alti: passo indietro e firma ordinanze antismog

di Simone Francioli
4 Dicembre 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Viale dello Stadio (foto archivio)

Viale dello Stadio (foto archivio)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Passo indietro, le ordinanze antismog ci sono ed entrano in vigore – post primo superamento delle centraline di monitoraggio dell’aria dell’Arpa – prima del previsto a Terni. Il sindaco Leonardo Latini ha firmato i provvedimenti venerdì mattina.

27 NOVEMBRE, SUPERATI GLI SFORAMENTI DELL’INTERO 2019: SI INIZIA A CAMBIARE IDEA
L’ORDINANZA 2020-2021 PER IL TRAFFICO VEICOLARE – DOCUMENTO

Traffico in viale Borzacchini

Il traffico veicolare

Per quel che concerne le auto, rispetto all’ordinanza 2019, lo stop riguarderà quelle «a diesel categoria euro 0, euro 1 ed euro 2, mentre resta confermato, come nella precedente stagione invernale, il blocco per le auto benzina fino a euro 1 incluso. Tale misura entrerà in vigore a partire dalla domenica successiva al primo superamento registrato dalle centraline». Gli orari sono 8.30-12.30 e 14.30-18.30. Confermate anche le deroghe.

30 OTTOBRE, IL COMUNE DECIDE DI NON EMETTERE LE ORDINANZE ANTISMOG
L’ORDINANZA 2020-2021 PER I RISCALDAMENTI

Camino

Riscaldamenti e camini

A partire dal primo lunedì successivo al primo superamento del limite Pm10 si «applicherà anche il divieto di utilizzo dei caminetti tradizionali e degli impianti di combustione a biomasse vegetali. vVarrà dal lunedì al giovedì h24 nelle zone poste a meno di 300 metri di quota». Entrambe le ordinanze resteranno in vigore fino al 31 marzo: «Saranno oggetto di rimodulazioni sia in relazione alle concentrazioni rilevate dalle centraline, sia in relazione all’andamento delle misure adottate per contrastare la pandemia in corso».

25 NOVEMBRE, LE GRAZIE TOCCA QUOTA 35 SFORAMENTI ANNUALI

La centralina ‘Le Grazie’ a Terni

Il passo indietro e gli sforamenti

In un primo momento il Comune aveva deciso di non emettere le ordinanze, poi l’innalzamento dei valori delle polveri sottili ha mutato il quadro: «Purtroppo è ricominciata la stagione – le parole dell’assessore Benedetta Salvati – più critica per i valori di Pm10 registrati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria a Terni, sia per il contemporaneo inizio del periodo di accensione degli impianti di riscaldamento, sia per le basse temperature che impediscono la dispersione degli inquinanti nell’atmosfera. Speravamo di poter evitare i provvedimenti limitativi del traffico e di accensione degli impianti di combustione a biomassa vegetale, contando anche su condizioni meteo favorevoli alla dispersione degli inquinanti come accaduto lo scorso novembre. Così non è stato e prima delle piogge degli ultimi giorni la centralina delle Grazie ha continuato a registrare superamenti del valore limite giornaliero del PM10 (6 giorni consecutivi dal 23 al 28 novembre), e così pure la centralina di Borgo Rivo, oltrepassando così il limite delle 35 giornate di superamenti in un anno stabiliti dalle norme europee e obbligandoci dunque a provvedere. Considerato l’impatto che una cattiva qualità dell’aria produce sulla salute umana, e che i primi studi medico-scientifici condotti in merito hanno evidenziato una relazione diretta tra il numero di casi di infezione da Covid-19 e lo stato di inquinamento da polveri sottili, non possiamo sottrarci dal dovere di assumere i provvedimenti necessari a mitigare questa situazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

30 Giugno 2025
Appalto urgente Covid da 3,6 milioni: lavoro temporaneo nelle aziende sanitarie
Ambiente e salute

Lettera aperta all’ospedale di Terni: «Avete salvato mio padre»

28 Giugno 2025
Ambiente e salute

Terni, solito problema rifiuti a Maratta: «Lasciati in vista dopo il taglio dell’erba»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
64%
5mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.