di S.F.
Sei operatori tecnici e cinque istruttori amministrativi contabili, oltre alle tredici stabilizzazioni dei dipendenti assunti per lo sviluppo del Pnrr. Sono le principali novità legate al nuovo cambio del piano triennale del fabbisogno del personale: del tema se ne era parlato di recente in occasione della commissione sul controllo strategico e ora emergono i numeri ufficiali.
PNRR, IN ARRIVO LE STABILIZZAZIONI: MIRINO SU 13 DIPENDENTI
IL COMUNE SPINGE SULLE RISCOSSIONI: 30 MILIONI IN BALLO CON LA NUOVA GARA

Per quel che concerne la polizia Locale – fatta eccezione per la proroga dei contratti a tempo determinato fino a dicembre 2024 – nulla cambia per la previsione di assunzioni a tempo indeterminato. Le novità sono invece per gli istruttori amministrativi contabili (c’è la graduatoria del concorso 2022 ‘attiva’): palazzo Spada ha formalmente deliberato l’ingresso di cinque unità per andare a rinforzare la direzione generale del dg Carbone (1), l’ufficio unico delle entrate (2, sempre Carbone), la direzione attività finanziarie/governo societario (Marcucci) e la direzione affari istituzionali (Bernocco). Dei sei operatori in più per i lavori pubblici se ne è già parlato abbastanza. Il totale della spesa per il personale 2024 si attesta ora a quota 27,2 milioni di euro. Bene, ma come è possibile?
COMUNE TERNI, PERSI 240 DIPENDENTI IN 10 ANNI
LE ASSUNZIONI PNRR ED IL TURNOVER PER DIMISSIONI

La dirigente alle risorse umane Marcucci spiega che nel 2024 si sono verificate economie «derivanti dallo slittamento della decorrenza di parte delle assunzioni già previste nel piano del fabbisogno, perfezionate per 15 istruttori di vigilanza con decorrenza 3 giugno 2024 e per i restanti 5 istruttori di vigilanza da effettuarsi con decorrenza 8 luglio, oltre a sopravvenute cessazioni non gestite in fase di elaborazione del bilancio di previsione 2024/2026, stimate in 150.818 euro. Per effetto delle quali le somme complessivamente stanziate risultano sufficienti a garantire la copertura finanziaria del piano del fabbisogno». C’è poi l’input di procedere alla «sostituzione a tempo determinato del personale a tempo indeterminato collocato in aspettativa non retribuita nel corso dell’anno 2024 e seguenti, oltre alla sostituzione del personale a tempo indeterminato per il quale sopraggiungano comunicazioni di dimissioni volontarie nel medesimo arco temporale».
IL PRECEDENTE PIANO ASSUNZIONALE 2024-2026: TUTTO SULLA POLIZIA LOCALE
Capitolo a sé per i dipendenti Pnrr (7 funzionari e 7 istruttori in origine): per 8 di loro sarà possibile la stabilizzazione dal 1° gennaio 2025, «con riserva di procedere successivamente, nel corso del medesimo anno, per i restanti dipendenti non appena matureranno i termini del requisito». Ora la previsione generale per il 2024 è di 39 assunzioni a tempo indeterminato a fronte di 17 cessazioni, con chiusura al 31 dicembre a quota 600 dipendenti. Poi dotazione organica a 605 per il 2025 e calo nel 2026 per giungere a 585 unità (ben 38 stop previsti).