15 °c
Terni
25 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 11 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Crisi commercio centro Terni: «C’è rischio desertificazione, che vuol fare il Comune?»

Crisi commercio centro Terni: «C’è rischio desertificazione, che vuol fare il Comune?»

di Simone Francioli
28 Ottobre 2022
in Attualità, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Terni, le tante serrande abbassate in centro e la crisi del commercio. Il macrotema è contenuto in un’interrogazione a firma Valdimiro Orsini, consigliere comunale del gruppo Misto (Azione per Terni) a palazzo Spada.

TERNI, TANTI LOCALI VUOTI IN CENTRO. IL CURIOSO CASO DI VIA MANASSEI
BOLLETTE, LA PROTESTA A TERNI

Negozi liberi in largo Manni

Caro bollette, tasse, tributi, concorrenza

Orsini parte da una serie di considerazioni: «Gli esercizi commerciali – scrive nell’atto – rappresentano uno dei punti di forza dell’economia cittadina sia per il flusso economico che ogni anno generano, sia perché nel centro storico e nei quartieri sono parte integrante del tessuto urbano e sociale; le serrande abbassate, non sono una questione di orario, di giorno o di stagione, ma sono abbassate perché i commercianti non ce la fanno piu di fronte all’aumento dei costi dell’energia, degli affitti, delle tasse e dei tributi locali, della concorrenza dei grandi centri commerciali e dell’e-commerce; i negozi, soprattutto le piccole botteghe, fanno parte integrante dell’identità della nostra citta e sono un presidio che assicurala la cura e la pulizia delle vie e delle piazze. Sono, soprattutto, un fondamentale luogo di incontro che garantisce un punto di riferimento per chi vive in solitudine. Il venir meno di queste attività genera una catena di degrado urbano che mette a rischio la sicurezza dei cittadini».

VIA ROMA PERDE LA PESCHERIA DA SILVANO
L’ALLARME: «SENZA RIEQUILIBRIO, A RISCHIO LA RETE DEL CENTRO»

Valdimiro Orsini e Leonardo Latini

La desertificazione e la richiesta sulle tasse locali

Si giunge alle considerazioni: «La crisi degli esercizi di vicinato è la crisi di un’intera comunità, è la messa in discussione di uno stile di vita e la scomparsa di un servizio primario per i cittadini. Occorre arginare – prosegue Orsini – it rischio di desertificazione di alcune vie e quartieri della città; occorre un ruolo di maggiore consapevolezza sui temi dell’importanza del commercio di vicinato; urgente una inversione di rotta da parte delle istituzioni tutte. Serve imbastire, di concerto con le organizzazioni di categoria una programmazione a tutto tondo verso il mondo del piccolo commercio e soprattutto, in modo immediato, andare ad abbassare le tasse e le tariffe locali. Il Comune dovrebbe aprire un tavolo sulla crisi del commercio coinvolgendo le associazioni di categoria per concordare strategie di rilancio con gli strumenti adeguati».

SI ATTENDE IL PIANO URBANISTICO DEL COMMERCIO
INTANTO IN VIA ROMAGNA ARRIVA IL NUOVO LIDL

Via Roma

Affitti, Imu

Diverse amministrazioni – aggiunge il consigliere di Azione – hanno istituito nel «proprio bilancio un fondo per sostenere la riqualificazione degli esercizi commerciali, per il rilancio dei centri di vicinato introducendo flessibilità nelle destinazioni d’uso e tagliando gli oneri urbanistici per ristrutturazioni e recuperi, studiando anche la possibilità di destinare quote di oneri dei grandi centri commerciali a sostegno del vicinato. Alcuni Comuni hanno stipulato un patto con i proprietari degli immobili per ridurre gli affitti dei negozi, con una riduzione dell’Imu e di altre tasse locali a fronte dell’impegno a calmierare gli affitti. II Comune di Chieti, tra i primi Comuni Italiani, ha aderito al progetto ‘affitto rinegoziato’ sottoscritto da associazioni, Comune e Confidi. Chi aderisce al progetto potrà ottenere locali commerciali in affitto ad un prezzo al metro quadro molto favorevole, grazie all’impegno del proprietario a fare uno sconto del 20% a fronte del vantaggio di ottenere liquidità immediata del costo dell’affitto per una durata di due anni, rinunciando alla previsione di ulteriori garanzie (ad esempio fideiussione o deposito cauzionale, grazie ad un finanziamento agevolato concesso dalle banche e garantito da Confidi». Da qui la richiesta all’amministrazione comunale per conoscere «quali azioni e quali programmi di attrazione e supporto intende mettere in campo per aiutare e quindi garantire la continuità di questi ‘centri di presidio’ di cui la città non può fare a meno. La nave affonda serve un piano strategico per il commercio».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Perugia: consiglio ‘grande’ sulla manovra della Regione. Bori: «Corregge le mancanze». Centrodestra: «La sinistra ama le tasse»
Politica

Perugia: consiglio ‘grande’ sulla manovra della Regione. Bori: «Corregge le mancanze». Centrodestra: «La sinistra ama le tasse»

10 Giugno 2025
Terni: «Escalation di microcriminalità. Va posto un argine»
Politica

Lega: «Anche gli elettori di sinistra dicono ‘no’ alla cittadinanza facile agli stranieri»

10 Giugno 2025
Terni: ‘reunion’ della 5°B del Galilei a 50 anni dalla maturità
Attualità

Terni: ‘reunion’ della 5°B del Galilei a 50 anni dalla maturità

10 Giugno 2025
La seconda casa di Moe si chiama Terni: la storia di un barbiere specializzato in tricologia
Attualità

La seconda casa di Moe si chiama Terni: la storia di un barbiere specializzato in tricologia

10 Giugno 2025
MillionDay: vinto un milione di euro in Umbria
Attualità

MillionDay: vinto un milione di euro in Umbria

9 Giugno 2025
Muore dopo il giro in bici con gli amici. Cordoglio in Alto Tevere
Attualità

Muore dopo il giro in bici con gli amici. Cordoglio in Alto Tevere

10 Giugno 2025

Meteo

Umbria
11 Giugno 2025 - mercoledì
Clear
15 ° c
67%
4.3mh
34 c 17 c
Gio
34 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.