Le guarigioni in Umbria passano da 30 a 39, con un incremento di nove unitร in 24 ore, di cui 26 (+6) residenti nella provincia di Perugia e 13 (+1) in quella di Terni. ร questo il balzo principale in termini numerici in merito al Covid-19 in Umbria.

Casi, decessi e tamponi
I pazienti positivi dallโinizio dellโemergenza, alle ore 15 di sabato 4 aprile, sono 1.210, vale a dire 35 in piรน (+3,06%) rispetto al precedente aggiornamento. Di questi, 42 sono di fuori regione, 905 (+71) sono residenti nella provincia di Perugia e 263 (+17) in quella di Terni. I decessi salgono invece da 39 a 41, 24 erano residenti in provincia di Perugia, 14 in quella di Terni e 3 di fuori regione. I tamponi effettuati in totale alle ore 15 del 4 aprile sono 11.809 (+1.199 rispetto a ieri).
EMERGENZA CORONAVIRUS โ UMBRIAON
COVID, LE VITTIME IN UMBRIA SALGONO A 41
โALLARMEโ BEL TEMPO: TROPPA GENTE IN GIRO
Clinicamente guariti e isolamenti
I pazienti clinicamente guariti sono 13 in piรน โ 203 in tutto โ di cui 156 (+16) residenti nella provincia di Perugia e 47 in quella di Terni. I ricoverati non aumentano: sono 213 (214 nellโaggiornamento precedente), di cui 43 โ erano 48, decremento di 5 unitร โ in terapia intensiva. Al momento le persone in isolamento sono 4.158 in totale โ 3.391 in provincia di Perugia e 767 in quella di Terni โ mentre quelle che ne sono uscite risultano 5.415 (+314).
A QUESTO LINK รจ possibile visualizzare tutti i dati divisi per territori.
IL TASSO POSITIVI X 1000 RESIDENTI AL 4 APRILE: DATO PIร ALTO PER PORANO
Ricoveri e intensive
Alle 15 di sabato 4 aprile sono ricoverati in 211 (44 in terapia intensiva): di questi, 150 (-2) sono residenti nella provincia di Perugia e 52 (+ 1) in quella di Terni, 9 sono di fuori regione. Questa la distribuzione nei vari nosocomi umbri: fra parentesi le persone in terapia intensiva. Ospedale di Perugia 62 ricoverati (17), Cittร di Castello 35 (5), Pantalla 44, Terni 54 (15), Foligno 11 (2), Orvieto 5 (5).
HA IL CORONAVIRUS MA CONTINUA A LAVORARE: DENUNCIATO AD ORVIETO
COVID, GIRANO DI NOTTE A BORGO BOVIO: PUNITI
Il โcuoreโ dellโemergenza
Il โcuoreโ del governo della drammatica emergenza coronavirus. ร il Centro regionale della Protezione civile della Regione Umbria, situato a Foligno, inaugurato nel febbraio del 2010: รจ qui che รจ attivo il Centro operativo regionale, istituito dalla Giunta regionale, dopo lโattivazione della specifica โtask forceโ che segue lโemergenza coronavirus, soprattutto per ciรฒ che riguarda gli aspetti sanitari. Lโemergenza pandemica, infatti, ha richiesto lโattivazione e il presidio h24, tutti i giorni della settimana. Per garantire le attivitร del Cor, quotidianamente operano oltre al personale della Regione Umbria (circa 60 persone complessive tra settore Protezione civile e sanitร ), personale di Anci Umbria Prociv, prefetture (spesso in videoconferenza), vigili del fuoco, forze dellโordine, volontari di Protezione civile. Ed รจ dal Centro Prociv di Foligno che quotidianamente la giunta regionale, dalla presidente Donatella Tesei, agli assessori alla sanitร , Luca Coletto, ed alla Protezione civile, Enrico Melasecche, i diversi direttori e dirigenti regionali impegnati nellโemergenza, seguono in videoconferenza le riunioni con il Dipartimento nazionale di Protezione civile, cui partecipano tutte le altre Regioni, rappresentanti del governo e della struttura del commissario straordinario per lโemergenza Coronavirus, nel corso delle quali vengono affrontate tutte le questioni relative alla gestione della stessa emergenza. ยซLa Protezione Civile svolge โ le parole di Donatella Tesei โ un ruolo fondamentale a favore della collettivitร . Un impegno costante, spesso silenzioso, che prende ancor piรน corpo e visibilitร nei momenti emergenziali come quello che stiamo vivendo. Un sincero ringraziamento, da parte dellโamministrazione regionale e a nome di tutti gli umbri, va agli addetti della Protezione civile, per il lavoro che svolgono con grande attenzione, spesso oltre lโimpegno formale, con grande senso di responsabilitร nei confronti dellโintera comunitร regionaleยป.
MONTECASTRILLI, PARLA IL โPAZIENTE UNOโ GUARITO
Perugia, 18 mila in cassa integrazione
In pochi giorni sono migliaia i verbali con le richieste di cassa integrazione per coronavirus che sono arrivate sui tavoli delle organizzazioni sindacali. ยซPer la provincia di Perugia โ riferisce la Cgil โ solo nella cooperazione parliamo di 6 milalavoratrici e lavoratori, altri 4 mila sono coinvolti tra i settori energia, chimica e tessile, 3 mila nellโartigianato, 2.500 nellโedilizia e nelle costruzioni, altrettanti nel terziarioยป. ยซUna nostra prima stima โ afferma il segretario della Cgil di Perugia, Filippo Ciavaglia โ ci porta a dire che i lavoratori giร coinvolti sono circa 18 mila. Un numero altissimo che ci dice come lโemergenza sociale, accanto a quella sanitaria, sia giร in attoยป. A fronte di questa situazione e della possibilitร che il lockdown si prolunghi ancora per diverse settimane, la Cgil di Perugia ritiene essenziali che le amministrazioni pubbliche mettano in atto tutte le misure utili a mitigare gli effetti sociali della crisi: ยซCi sono ancora circa un 20% di comuni del nostro territorio che non hanno provveduto a sospendere tasse e tariffe โ osserva Ciavaglia -. Ci appelliamo allโAnci affinchรฉ vi sia sul territorio unโuniformitร di provvedimenti che non penalizzi nessuno, ma che al contrario tenga conto della delicata situazione di moltissime famiglieยป.
GIOVE, AUMENTO DI SETTE CASI IN UN GIORNO: DA 9 A 16
CITTร DI CASTELLO, OTTO POSITIVI IN PIร
La situazione a Porano
Lโamministrazione comunale di Porano, nella tarda serata di venerdรฌ ha aggiornato il quadro per il piccolo comune dellโorvietano: ยซCon riferimento alla conferenza stampa odierna del direttore regionale alla sanitร Claudio Dario, durante la quale ha annunciato 13 casi di positivitร tra le suore della Casa di San Bernardino e un decesso, il Comune rende noto che i dati a cui fa riferimento sono relativi ai test rapidi effettuati nella giornata di mercoledรฌ. Dalla giornata di giovedรฌ sono in corso gli accertamenti sanitari tramite i tamponi per verificare i risultati dei test. Dai tamponi in corso รจ giร emersa la negativitร di alcuni dipendenti, mentre per il resto del personale e di tutte le suore รจ necessario attendere i risultati definitivi. Solo al termine delle verifiche tramite tampone sarร possibile constatare se i risultati dei test rapidi saranno confermati, smentiti oppure presenteranno una situazione piรน importante. Non vi รจ ancora alcuna certezza sulla correlazione tra il decesso della suora e lโeventuale contagio al coronavirusยป. Ulteriore aggiornamento sabato mattina: ยซAbbiamo avuto rassicurazioni dallโautoritร sanitaria che a partire da questo fine settimana si implementerร lโeffettuazione dei tamponi sul territorio del comprensorio orvietanoยป.
ยซSONO TERNANOยป: DONA MASCHERINE ALLA POLIZIA DI STATO
Due casi in piรน ad Umbertide
Mascherine ad Otricoli
Il Comune di Otricoli informa che il gruppo di Protezione civile โLa rocca di Poggioโ sabato si รจ recato a Foligno per ritirare un lotto di mascherine chirurgiche utile a soddisfare le necessitร di tutte le famiglie: ยซSaranno consegnate a domicilio da volontari e dai carabinieri in congedo, previa ordinazione ai seguenti numeri 335.6583198 (Poggio, Giuseppe), 351.6601924 (Stefano) e 389.8399445 (Enrico, entrambi per Otricoli) ยป. Occorre indicare nome, cognome, indirizzo e numeri dei componenti in famiglia.
IL VIDEO DEL SOCCORSO ALPINO: ยซSTATE A CASAยป
Questura di Perugia, ufficio immigrazione
La questura di Perugia comunica a tutti i cittadini che la chiusura degli sportelli dellโufficio immigrazione e dei commissariati di Assisi, Cittร di Castello, Foligno e Spoleto, prevista fino al 6 aprile 2020, sarร prorogata fino al 14 aprile 2020. Gli appuntamenti giร fissati verranno rinviati ad altra data, automaticamente, da Poste Italiane. Per ogni informazione lโufficio immigrazione ha messo a disposizione un servizio telefonico dal lunedรฌ al venerdรฌ, dalle ore 9 alle 13, al numero 075.5062717.
TERNI, ALLA DETRAL BONUS DI 200 EURO AI DIPENDENTI
Spi Cgil Amelia: ยซCriteri comunali per โbuoni spesaโ sono erratiยป
Lo Spi Cgil di Amelia e dellโamerino contro i criteri scelti dal Comune per la distribuzione dei โbonus spesaโ: ยซAbbiamo preso nota dellโordinanza del Comune di Amelia che stabilisce i criteri per la concessione del buono spesa per acquisti di generi alimentari e prodotti di prima necessitร , in riferimento ai 400 milioni di euro finanziati dal Governo italiano. Notiamo purtroppo che ogni Comune ha disciplinato lโaccesso in maniera differenziata facendo riferimento a vari parametri rispetto ai componenti del nucleo familiare e alle disponibilitร in conto corrente. La giunta del Comune di Amelia ha adottato dei criteri a nostro giudizio errati, in primo luogo per la somma minima da erogare: 100 euro per componente unico del nucleo familiare aumentate di 50 euro per ogni componente aggiuntivo. Riteniamo che tale cifra sia troppo bassa, anche in riferimento ad altri comuni del comprensorio che hanno previsto un contributo maggiore, ma soprattutto contestiamo il seguente criterio: โNon potranno beneficiare dellโaiuto i nuclei familiari che hanno piรน di 2 milaeuro di disponibilitร in depositi, tra conto corrente e depositi immediatamente esigibiliโ. Nella nostra provincia gli altri comuni hanno adottato diversi criteri per avere diritto al buono spesa, si va dai 5 mila ai 10 milaeuro come limite massimo di deposito. Conosciamo bene i nostri concittadini โ osserva lo Spi โ soprattutto coloro che sono un poโ in lร con gli anni e che, con sacrifici, hanno messo da parte piccole somme, anche per non lasciare debiti ai figli, magari per il funerale o qualche esigenza di salute. Una cifra modesta come 2 mila euro non puรฒ escludere dal beneficio tali cittadini o tanti altri in situazioni particolari. Facciamo pertanto appello per una urgente modifica dellโordinanzaยป.
ACQUASPARTA: ยซI NOSTRI COMPENSI ALLE MICRO IMPRESEยป
Messe pasquali Terni in diretta streaming
Le celebrazioni della Settimana Santa, in periodo di pandemia da coronavirus, saranno celebrate senza la presenza dei fedeli nelle parrocchie e nelle cattedrali della diocesi di Terni, Narni e Amelia. Le celebrazioni nella cattedrale di Terni saranno presiedute dal vescovo Piemontese a cominciare da domenica 5 aprile, domenica delle Palme, alle ore 10 (trasmessa in diretta televisiva da TeleTerni, canale 15 del digitale terrestre) Il Triduo pasquale: giovedรฌ, venerdรฌ e sabato celebrazione delle letture e delle Lodi alle ore 9. Giovedรฌ 9 aprile alle ore 17 nella cattedrale di Terni si terrร la celebrazione della messa in โCoena Dominiโ in cui si ricorderร lโistituzione dellโEucaristia da parte di Gesรน nellโultima Cena (trasmessa da TeleGalileo, canale 115 digitale terrestre). Venerdรฌ 10 aprile alle ore 17 nella cattedrale di Terni il vescovo presiederร la celebrazione della Passione del Signore (trasmessa da Telegalileo). Sabato 11 aprile alle ore 21 nella cattedrale di Terni, la veglia pasquale presieduta dal vescovo nel corso della quale sarร benedetto il fuoco nuovo e lโacqua del fonte battesimale. Domenica 12 aprile, Pasqua di resurrezione, il vescovo presiederร la celebrazione alle ore 10 nella cattedrale di Terni (trasmessa in diretta televisiva da TeleTerni, canale 15 del digitale terrestre). Tutte le celebrazioni della Settimana Santa nella cattedrale di Santa Maria Assunta a Terni saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook della diocesi di Terni. Narni e Amelia e sul canale Youtube della diocesi.
MARSCIANO: ยซOCCHIO A CHI CHIEDE DI ENTRARE IN CASAยป
Todi, ecodopoler per lโospedale. Cimiteri chiusi
Cimiteri chiusi fino a dopo Pasqua โ i due cittadini ed i quindici frazionali โ come annuncia il sindaco Antonino Ruggiano: ยซร una cosa che avrei voluto evitare, ma di cui mi assumo la piena responsabilitร , convinto che sia necessaria nellโinteresse di tuttiยป. Intanto, sul fronte sanitario, si registra il primo frutto della raccolta di fondi lanciata dallโamministrazione comunale e dalla Protezione civile di Todi: รจ stato consegnato nelle mani del primario del servizio di anestesia e rianimazione, dottor Francesco Ciocca, un apparecchio Ecodopler portatile, strumento necessario nella contingenza della lotta al covid-19, ma che poi resterร ad arricchire il patrimonio del nosocomio. ยซA fronte di una raccolta che si attesta attorno ai 150 mila euro, questo acquisto ha comportato un investimento di 17 mila 80 euro. I promotori dettaglieranno puntualmente ogni euro speso per le finalitร della raccolta, che ha avuto una importante risposta da parte dei cittadini tuderti e anche da molti amici della cittร residenti altrove, anche allโesteroยป.
Articolo in aggiornamento