12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Bretella Ast-San Carlo verso ‘nuovo’ progetto: mossa del Comune dopo sentenza del Tar

Bretella Ast-San Carlo verso ‘nuovo’ progetto: mossa del Comune dopo sentenza del Tar

di Simone Francioli
2 Febbraio 2022
in Altre notizie, Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La parte iniziale della bretella

La parte iniziale della bretella

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

«2022? Probabile, non è detto. Potremmo anche farcela». Parole dell’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche del 3 agosto 2020 in merito alla realizzazione del collegamento viario tra l’area di San Carlo e strada della Romita a Terni, a pochi passi dall’Ast: siamo ad inizio 2022 e ancora non c’è nemmeno il progetto esecutivo. Anzi, si riparte dal principio. In definitiva è difficile ipotizzare che si possa chiudere per quest’anno, ma si vedrà. Fatto sta che c’è una nuova puntata nella lunga vicenda per sviluppare la bretella da circa 600 metri: riguarda lo scontro tra il Comune e la Itagest srl sui terreni della società in zona agricola. Lo scorso novembre la sentenza del Tar Umbria, ora la mossa di palazzo Spada. Ma c’è ancora aria di scontro.

29 NOVEMBRE 2021, IL TAR CONDANNA IL COMUNE: LA SENTENZA 
LE OSSERVAZIONI DI ITAGEST, NIZZI E TRIONFETTI: I DETTAGLI
NOVEMBRE 2020: PALLA AI MAGISTRATI NELLO SCONTRO ITAGEST-COMUNE

Bretella Ast-San Carlo, pasticcio su vincolo esproprio terreni: Tar boccia il Comune

L’area oggetto di contesa (foto Itagest.it)

La sentenza di novembre

Passo indietro. A fine novembre 2021 il Tribunale amministrativo regionale aveva chiuso la partita con la sentenza a favore della Itagest: in sostanza i magistrati avevano stabilito che la procedura originaria del 2018 – si era all’epoca dell’ex commissario Antonino Cufalo – per la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dalla realizzazione dell’opera (da oltre 2,5 milioni di euro) non era corretta. Con tanto di annullamento della delibera legata all’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. C’era da correggere. Sono trascorsi quasi tre mesi e il Comune si è attivato. Come? Sul tavolo dell’esecutivo Latini c’è un atto portato dal vicesindaco Benedetta Salvati.

AGOSTO 2020, IL ‘RINNOVO’ DEI VINCOLI
15 MAGGIO 2018: CUFALO FIRMA PER LA BRETELLA. CI SARANNO PROBLEMI
MARZO 2017, LA BRETELLA CHE NON VEDE MAI LA LUCE

‘Bretella’ Ast a Terni: ok progetto fattibilità

Gli scavi lungo il percorso

Progetto, nuova fase: l’atto di indirizzo

Il documento riguarda la nuova approvazione dell’atto di indirizzo utile all’avvio della progettazione, del documento preliminare alla progettazione e del progetto di fattibilità tecnica-economica. In sintesi è stata tolta di mezzo – giocoforza – la famosa delibera di Cufalo con iter che si basa ora sulla variante urbanistica ‘diffusa’ successiva. Non solo. C’è anche la relazione sulle osservazioni dei proprietari espropriandi, ma non tutti: il passaggio in giunta riguarda solo le proprietà della Itagest, vale a dire due particelle del catasto dei terreni. Una sorta di presa d’atto della sentenza del Tar con successivo aggiustamento. E i tempi si allungano. Da ricordare che nei mesi scorsi sono già state effettuate tutte le indagini tecniche del caso sull’area coinvolta nello sviluppo della bretella. Partita chiusa contro la Itagest dunque? A quanto pare no perché restano ancora diverse questioni da chiarire, come ad esempio la valutazione dei terreni. Intanto si registra un ulteriore passaggio nella tortuosa vicenda iniziata l’11 settembre 2018 con il ricorso al Tar. A stretto giro è atteso il semaforo verde del ‘nuovo’ progetto.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.