17 °c
Terni
22 ° Mar
20 ° Mer
lunedƬ, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» Covid Umbria, ‘effetto Giove’ non scalfisce il trend

Covid Umbria, ‘effetto Giove’ non scalfisce il trend

di Fabio Toni
29 Aprile 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Alle ore 8 di martedƬ 28 aprile sono complessivamente 1.379 (dato che comprende guariti ufficiali e decessi) le persone risultate positive al Covid-19 in Umbria. Rispetto all’aggiornato di lunedƬ mattina, l’incremento registrato ĆØ stato di 9 unitĆ , in larga parte – martedƬ mattina la Regione ha fatto il punto con i relativi dati – dovuto all’emersione di nuovi casi positivi nel territorio comunale di Giove (Terni), ‘zona rossa’, a seguito dello screening massivo messo in atto dalle autoritĆ  sanitarie.

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON
SALGONO A 66 LE VITTIME DA COVID IN UMBRIA
GIOVE, 50 POSITIVI E 20 GUARITI: Ā«ORA VA MEGLIOĀ»

Dati Covid Umbria alle ore 8 del 28 aprile

Trend confermato

Nonostante l’incremento, più sostenuto rispetto agli ultimi giorni, i positivi attuali continuano a scendere: alle 8 di martedƬ sono 351, con un calo di 19 unitĆ . La diminuzione ĆØ legata alle guarigioni riscontrate nelle ultime 24 ore: 28 per un totale di 963 persone. I ‘clinicamente guariti’ (senza più sintomi e in attesa dell’esito del doppio tampone) sono 76 (-7). I deceduti sono al momento 66.

TERNI, L’OSPEDALE VIETA L’ACCESSO AI VISITATORI
UMBRIA, MAPPA COMUNI AL 28 APRILE
LA PROTESTA SILENZIOSA DEI LOCALI A TERNI

Ricoveri, altro -10%

Continuano a scendere a buoni ritmi i ricoveri in Umbria legati all’epidemia da Covid-19: sono 97 alle ore 8 di lunedƬ 28 aprile, con un calo di 9 persone rispetto alle 24 ore precedenti. Di questi, 17 (+1) sono in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono attualmente 981 persone (+4) mentre sono in totale 14.594 (+494) quelle giĆ  uscite. I tamponi, fra lunedƬ e martedƬ mattina, sono tornati su livelli medi: 1.075 quelli eseguiti per un totale di 33.881 dall’inizio dell’emergenza.

TERNI, LA RABBIA DI PARRUCCHIERI ED ESTETISTE
«FATECI ANDARE ALMENO NELLE PROVINCE VICINE»
TERNI, L’ORDINE DEI MEDICI E LA ā€˜FASE 2’: RINGRAZIAMENTI E INVITI

Rotary Club Amelia Narni, tre ventilatori per ospedale Terni

Tre nuovi ventilatori polmonari in arrivo per il ā€˜Santa Maria’. A perfezionare l’acquisto – oltre 35 mila euro il costo – ĆØ stato il Rotary Club Amelia Narni con la collaborazione del socio, Luigi Fogliani: Ā«Nei prossimi giorni le apparecchiature saranno consegnate al reparto di rianimazione ed anestesia dell’azienda ospedaliera di Terni, guidato dalla dottoressa Rita Commissari. La donazione – viene sottolineato – fa seguito all’iniziativa che, nei mesi scorsi, ha visto l’associazione impegnata nell’organizzazione di un concerto della Bbanda musicale della polizia di stato il cui ricavato ĆØ stato destinato all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nei prossimi giorni il Rotary di Amelia Narni, guidato da Lorenzo Suraci, che insieme ai Rotary Umbri ha promosso la raccolta fondi per sostenere gli ospedali Covid dell’Umbria, consegnerĆ  all’ospedale di Terni due letti per la terapia intensivaĀ».

NORCIA, NELLE DIFFICOLTƀ HA SCELTO DI AIUTARE

Fondazione Carit, bando da 280 mila euro per il welfare

Via libera nella seduta del consiglio di amministrazione di lunedƬ per il bando ā€˜Welfare di comunitĆ . Emergenza covid-19. Insieme per la ripresa’. La fondazione sottolinea di aver Ā«ideato un nuovo bando al fine di venire incontro alle esigenze del territorio nel momento della ripresa delle attivitĆ  di assistenza e di beneficenza per i soggetti fragili. Si tratta di un bando rivolto agli enti privati senza scopo di lucro e agli enti religiosi operanti nell’ambito sociale, socio-assistenziale e nelle attivitĆ  per l’infanzia per progetti riconducibili alle necessitĆ  legate alla Fase 2, riapertura parziale e condizionata o trasformazione dei servizi in favore di anziani, disabili, bambini e ragazzi. I progetti non dovranno avere un costo complessivo maggiore di 9 mila euro e si dovranno concludere entro il 31 dicembre 2020; saranno ritenuti ammissibili, ai fini della rendicontazione, i costi sostenuti da giugno 2020Ā». Il bando scadrĆ  il prossimo 29 maggio. Il presidente Luigi Carlini parla di un Ā«ulteriore significativo intervento della Fondazione per il territorio, dopo il fondo da 1 milione di euro messo a disposizione dell’ospedale di Terni per le attrezzature sanitarie e per i dispositivi di protezione individuale per il reparto di rianimazione e terapia intensiva. Essendo a rischio in questo momento il prezioso capitale sociale indispensabile per il nostro Paese, la Fondazione Carit ha inteso destinare anche una parte delle disponibilitĆ  economiche dell’esercizio, allocate nel settore del volontariato, in favore della sicurezza del sistema assistenziale locale nella fase della ripartenzaĀ».

MALVETANI: Ā«ALLENTARE LA ‘STRETTA’ SULLE SECONDE CASEĀ»

Porano, tampone per le suore della Casa di San Bernardino

L’amministrazione ha aggiornato il quadro della situazione: Ā«C’ĆØ una nuova definitiva e certificata guarigione da coronavirus di un residente che era stato ricoverato presso una struttura ospedaliera della RegioneĀ». I positivi sono 21, con 7 guarigioni e 3 suore decedute. Ā«Da oltre due settimane non si registrano più nuovi casi di positivitĆ  al covid-19 sul territorio comunale.  Questa settimana le suore della Casa di San Bernardino saranno sottoposte a tampone di controllo come comunicatoci dalla Usl Umbria 2Ā».

UMBRIA, LE GIOCHERIE: Ā«PRONTE AD ACCOGLIERE I CENTRI ESTIVIĀ»

Cecconi (FdI): Ā«Impegnati in favore delle scuole e delle famiglieĀ»

CosƬ il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Terni, Marco Cecconi: Ā«Ancora una volta FdI si mostra vicino alle esigenze delle famiglie e di quanti provvedono al processo di educazione e crescita di intere generazioni di ragazzi.In questi giorni in cui tutto sembra sospeso ancora una volta non abbandona a se stessi i nostri connazionali e chi ha bisogno. Tra le tante categorie alle quali ha rivolto la propria attenzione, ci sono coloro che con organizzazioni e strutture, fatte di docenti qualificati e personale specializzato si occupano dell’educazione , dell’istruzione e della crescita dei bambini e delle bambine. Alla Camera dei deputati ĆØ stato approvato un ordine del giorno presentato dall’onorevole Fabio Rampelli con cui il Governo si impegnerĆ , nel prossimo decreto che conterrĆ  le misure per fronteggiare il coronavirus, a individuare risorse e fondi necessari alla sopravvivenza di scuole paritarie, private e asili nidoĀ». Cecconi poi specifica: Ā«A Terni sono diverse le strutture che, in esito ai vari Dpcm emessi, hanno sospeso le attivitĆ  a causa delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19. Strutture che quotidianamente ospitavano bambine e bambini prima della chiusura generalizzata che ha riguardato asili nido, scuole di ogni ordine e grado, in una parola, qualsiasi attivitĆ  educativa e di supporto. Tutti dobbiamo aver chiara una potenziale drammatica equazione: se i genitori non potranno pagare le rette, verrĆ  ad essere compromessa l’esistenza di gran parte di queste strutture nelle quali trovano lavoro decine di addetti. Non dovranno essere gli educatori, gli insegnanti e tutto il personale a pagare il prezzo della chiusura perdendo il loro posto di lavoro. Il Governo si ĆØ impegnato di fronte al Parlamento a valutare una serie di norme e interventi economici per salvare questi istituti. FdI – conclude Cecconi – sostiene da sempre, da un lato, la libertĆ  di scelta del modello educativo e dall’altro persegue con fermezza la possibilitĆ  che tutte le mamme possano conciliare lavoro e famigliaĀ».

LA PROTESTA DELLE AUTOSCUOLE TERNANE

Lega Terni: Ā«Dal Governo no erogazioni alle imprese, ma prestitiĀ»

Ā«In questi giorni di propaganda del Governo Conte sentiamo parlare di un fondo per le imprese in difficoltĆ  di addirittura di 10 miliardi di euro, purtroppo – dichiara in una nota il gruppo consiliare della Lega al Comune di Terni – ci giungono numerose segnalazioni di piccoli e medi imprenditori che non riescono ad accedervi. Nella realtĆ  infatti non si tratta di denaro a fondo perduto da erogare alle aziende che sono drammaticamente ferme da ormai due mesi a causa dell’emergenza Covid-19, si tratta di un vero e proprio prestito erogato dalle banche, sottoposto a tutti i vincoli e le misure cautelative delle banche. Quindi nessun trasferimento immediato nelle imprese che devono pagare fornitori, affitti, tasse, stipendi arretrati, ma una procedura di richiesta di denaro, nella quale la banca valuta l’indebitamento complessivo dell’azienda, le garanzie, i bilanci. I fino a 25 mila euro per le piccole imprese anche nella cosiddetta procedura semplificata rimangono dunque un miraggio, per non parlare del secondo scaglione fino a 100 mila euro, dove abbiamo segnalazioni di imprenditori che hanno avuto dalle banche la risposta di non perdere tempo a fare la domanda. Pensavamo che il governo Conte facesse propaganda – affermano i consiglieri leghisti ternani – ma qui stiamo alla fuffa, come lamentano le associazioni di categoria finora le imprese non hanno visto un euro liquido, ma solo promesse, solo fuffa per le conferenze stampa della notteĀ».

Il team Pegaso 2000

Pegaso 2000, donazione da 24 mila euro all’ospedale di Perugia

Pegaso 2000, societĆ  con sede a Corciano e leader nel panorama dell’information technology italiano per il mondo del credit finance, della finanza agevolata e del money market, ĆØ al fianco dell’azienda ospedaliera di Perugia con la donazione di 24mila euro per l’acquisto di un ecografo – ecocolor doppler portatile. Lo strumento ĆØ giĆ  in utilizzo presso il reparto di medicina interna Covid 1 diretto dal professor Matteo Pirro. Anche grazie all’ecografo portatile donato da Pegaso 2000, medici, infermieri e personale sanitario potranno visitare i pazienti positivi al Covid-19 senza essere costretti a spostamenti in altre sale o aree dell’ospedale per effettuare esami diagnostici, garantendo cosƬ la massima sicurezza per il contenimento del virus all’interno dell’ospedale. Ā«Ringraziamo tutti i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari che con il loro impegno instancabile si stanno battendo senza risparmiarsi nella lotta al Coronavirus – commenta Franco Cicogna, amministratore unico di Pegaso 2000 -. Non potevamo rimanere indifferenti a quanto sta accadendo nella nostra quotidianitĆ . Per questo abbiamo cercato, cosƬ come fatto in altre occasioni, di contribuire in modo concreto e tangibile, donando qualcosa che potesse restare anche finita l’emergenza Covid-19. Ringraziamo l’azienda ospedaliera di Perugia che ha individuato in un ecografo-ecocolor doppler portatile lo strumento necessario per il nuovo reparto che hanno appena creato per assistere le persone afflitte da questo terribile virusĀ». Commenta cosƬ il professor Matteo Pirro, direttore del reparto di medicina interna Covid 1: Ā«Ringrazio la Pegaso 2000 per esserci stata concretamente vicino in questo momento di emergenza, l’ecografo donato verrĆ  utilizzato per effettuare esami diagnostici direttamente al letto del paziente ricoverato. Il nostro reparto ĆØ organizzato in due aree, pazienti Covid e non, e grazie a questo ulteriore apparecchio dedicato, che utilizzeremo in questa prima fase nell’area Covid, riusciremo ad effettuare in maniera più agevole e veloce gli interventi diagnostici e terapeutici nei nostri pazientiĀ».

«Sostenere proposta per la Festa dei Camici bianchi»

Il capogruppo di Terni Civica Michele Rossi ha presentato un atto di indirizzo per chiedere che il Comune di Terni aderisca e sostenga la proposta di istituire la giornata nazionale della Festa dei Camici bianchi dedicata a tutto il personale sanitario: Ā«In questa pandemia il personale sanitario nazionale si sta battendo giorno dopo giorno contro il covid-19 mettendo a rischio la propria salute, per garantire quella di tutti; che ĆØ sentimento comune ringraziare tutto il personale sanitario e ricordare coloro che si sono ammalati o hanno perso la vita in questa pandemia: medici, infermieri, farmacisti e le persone che assicurano l’igiene negli ospedali. che ĆØ stata lanciata nei giorni scorsi una iniziativa pubblica di raccolta firme, promossa dalla Siae attraverso il suo presidente Giulio Rapetti in arte Mogol e dal regista Ferzan Ɩzpetek per individuare istituire dal prossimo 20 febbraio: ĆØ il giorno in cui la dottoressa Annalisa Malara, anestesista dell’ospedale di Codogno, ha individuato il cosiddetto paziente uno in Italia; che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ufficialmente manifestato il proprio apprezzamento cosƬ come la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti CasellatiĀ».  Per l’atto presentato da Rossi l’adesione del consiglio comunale di Terni ha un forte valore simbolico e si chiede l’impegno di sindaco e giunta Ā«a recepire la volontĆ  del consiglio comunale di Terni di aderire alla proposta d’istituzione di una giornata nazionale dedicata cosi come argomentato in questo atto, e a trasmettere tale adesione ai proponenti nazionali e a tutti i soggetti istituzionali coinvoltiĀ».

Articolo in aggiornamento

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ā€˜allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ā€˜chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
SanitĆ  e liste d’attesa: Ā«23 mila prestazioni prenotate e non effettuateĀ»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: Ā«Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sitoĀ»
Ambiente e salute

SanitĆ  Umbria, aziende regionali: Ā«Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022Ā». C’ĆØ lo zero

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedƬ
Patchy rain nearby
17 ° c
87%
9.4mh
29 c 15 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.