Terni, schiaffi al medico del carcere

Aggressione sabato ai danni di Antonio Marozzo da parte di un detenuto pugliese. Il Sappe: «Bravi gli agenti penitenziari»

Condividi questo articolo su

Aggressione ai danni di Antonio Marozzo, il direttore sanitario del carcere ternano di vocabolo Sabbione, nella giornata di sabato. Protagonista del brutale episodio – che fa seguito a quello avvenuto a fine settembre ai danni di un’infermiera – è stato un detenuto 42enne ‘Alta Sicurezza’, recluso per reati connessi alla mafia in Puglia, che lo ha colpito improvvisamente al volto.

Il racconto

«Il detenuto – racconta Fabrizio Bonino del sindacato di polizia penitenziaria Sappe – non voleva essere trasferito a Taranto, come disposto dal ministero, ed ha preso a schiaffi il medico del carcere. Tre poliziotti penitenziari, immediatamente intervenuti, sono rimasti contusi. Sono stati momenti di grande tensione e pericolo, gestiti con grande coraggio e professionalità dagli agenti».

L’apprezzamento

Donato Capece, segretario generale del Sappe, esprime infine apprezzamento e vicinanza al personale di polizia penitenziaria ed al medico schiaffeggiato: «Auspico che il ministero della giustizia disponga accertamenti su quanto avvenuto, non trascurando di segnalare gli agenti per un’adeguata ricompensa. Hanno gestito l’evento critico con tempestività e professionalità»

«»

Duro anche il commento dell’Ugl penitenziaria attraverso Francesco Petrelli della segreteria nazionale: «L’Ugl è stata sempre contraria all’arrivo dei detenuti AS3 alla casa circondariale di Terni, istituto solamente adattato a carcere di massima sicurezza senza le dovute precauzioni necessarie. Massima solidarietà al direttore sanitario, Antonio Marozzo, colpito impunemente da un detenuto forse troppo viziato da una gestione atipica per i detenuti ad Alta sicurezza. È ovvio che le responsabilità di questa situazione incandescente vengano equamente suddivise tra tutte le gerarchie dell’istituto, compresa l’area sanitaria e la Usl 2. La sicurezza, complice il non adeguato contingente a disposizione – afferma Petrelli – è a rischio tutti i giorni con le risorse umane che cercano quotidianamente di garantire i livelli minimi di standard. Nell’infermeria, rinnovata e ingrandita con troppa semplicità nel 2016 senza la necessaria garanzia di sicurezza, tali episodi non sono certamente una novità e solo ora per il coinvolgimento del direttore sanitario vengono alla luce in maniera esponenziale. I direttori ne erano consapevoli avendo accettando oneri e onori. La struttura di Terni doveva e poteva rimanere un istituto di media sicurezza, le ambizioni di alcuni e le attese di altri hanno cambiato la morfologia ad un penitenziario che negli anni 2000 era un modello a livello nazionale. I cambiamenti se non accompagnati, adeguando la struttura e ampliando il personale, generano l’inevitabile escalation di confusione a livello organizzativo e soprattutto di aggressioni umane evitabili. Scelte sbagliate a livello nazionale con la complicità di una politica istituzionale assente: a livello locale la città di Terni ha subito prepotentemente l’ascesa di infiltrazioni criminali con la ramificazione sul territorio dei soggetti affiliati ad organizzazioni. Il tessuto è stato contaminato – conclude Petrelli – ed è sotto gli occhi di tutti una città del profondo sud. Prima l’aspetto intramurario e poi tutte le conseguenze all’esterno».

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli