Venerdi 7 ottobre a Narni, alle ore 17 presso la Casa del Popolo (Aula blu) e nell’ambito del Festival della Sociologia, verrà presentato il libro ‘I rapporti fra economia e politica. Robert Michels, antiretorica per un sociologo’, a cura di Raffaele Federici e Cristina Montesi (Gambini editore 2021). Ne parleranno con gli autori, Annamaria Rufino, Alessandro Campi e Uliano Conti. Il pensiero di Robert Michels si raccoglie intorno alle molteplici riflessioni intorno al sistema sociale e al senso delle istituzioni come bussola per l’economia e per la società, attraverso una revisione critica della nozione stessa di scienza economica. L’originalità di Michels, in politica e in economia, è stata quella di essere stato un vero sociologo della conoscenza a partire da interrogativi molto diversi, se non contrapposti, grazie a un approccio teorico e speculativo estremamente complesso: il migliore esempio dell’elitismo in azione. Michels amava esplorare terreni impervi ma ampi, quei luoghi del pensiero dove si mescolano le scienze, le idee e i popoli, arricchendosi vicendevolmente. Il saggio è un invito ad attingere a queste radici per approdare a una visione lucida e puntuale della realtà, anche contemporanea, attraversando i ragionamenti arditi di un intellettuale eclettico e inattuale. «Guai a colui che in ogni singolo caso non si proponga, astraendo da tutte le motivazioni ideologiche, di ricercare le radici del fenomeno da analizzare nelle questioni economiche» (Robert Michels).