Perugia, pacchetto turistico dell’Umbria

Complessivamente sono 24 i borghi coinvolti, 35 i Comuni umbri

Condividi questo articolo su

Si è tenuta lunedì mattina nella sala della Vaccara la conferenza stampa di presentazione del primo pacchetto turistico integrale ed integrato dell’Umbria, alla presenza degli assessori comunali al Commercio, Cristiana Casaioli, e al Turismo, Teresa Severini, del presidente nazionale de I Borghi più Belli d’Italia e della federazione mondiale Les plus beauxvillages de la terre, Fiorello Primi, della responsabile editing di Borghi Italia Tour Network, Mirta Carboni, e di Antonio Luna, coordinatore regionale dei Borghi più belli d’Italia. A fare gli onori di casa è stata Cristiana Casaioli che ha spiegato il coinvolgimento di Perugia, grazie alla presenza, nel sistema Borghi, di Sant’Antonio quale borgo ospite per due anni ed eccellenza cittadina.

L’iniziativa il presidente Primi ha sottolineato l’unicità di un’iniziativa come quella dei pacchetti turistici integrati del sistema Borghi, in termini di valorizzazione turistica del nostro Paese. «Domani – ha precisato Primi – sarà fatta a Roma la presentazione dell’intero progetto che riguarda oltre 100 itinerari nei 240 borghi più belli d’Italia e non solo. Siamo partiti dalla valorizzazione dei borghi attraverso la loro certificazione e gli investimenti, poi siamo passati alla promozione del marchio Borghi sia in Italia che all’estero, anche grazie alla collaborazione del Governo e all’ENIT. Ora è arrivato il momento di vendere il prodotto Borghi più belli d’Italia sia attraverso i tour operator che on line per gli individuali».

Gli itinerari umbri Antonio Luna e Mirta Carboni hanno messo in evidenza i criteri e le eccellenze sui quali sono stati costruiti i diversi itinerari. In particolare, Luna ha specificato come i criteri di fondo siano stati essenzialmente due: l’identità e la distintività, ovvero ciò che qualifica il territorio e lo differenzia dagli altri. In secondo luogo la promozione di un turismo emozionale, puntando più all’esperienza turistica da offrire al visitatore piuttosto che al semplice prodotto turistico. «Sulla base di questi obiettivi si è quindi lavorato – ha spiegato Luna- su 8 eccellenze specifiche del territorio regionale, quali storia, paesaggio, misticismo, arte e architettura, gastronomia ed eventi. Complessivamente sono 24 i borghi coinvolti, 35 i comuni umbri e 10 quelli di altre regioni limitrofe, 2 le città aeroportuali considerate, Firenze e Roma, in attesa di poter coinvolgere anche l’aeroporto perugino e 54 strutture private, con la precisazione che i pacchetti sono ancora aperti all’ingresso di altre strutture e di tutti quegli attori che vogliano promuovere al meglio la regione».

Le conclusioni Teresa Severini ha sottolineato l’importanza di una adeguata promozione turistica: «Ho un’idea di sviluppo delle attrattive culturali e turistiche di Perugia che riguarda l’intera città, anche con eventi come il progetto della rievocazione storica del prossimo anno, che lega storia, tradizione, artigianato, cultura del territorio e che, per questo, ben si sposa con la promozione integrata dei Borghi più belli d’Italia». L’assessore Severini ha, quindi, concluso dando appuntamento a martedì 30 giugno per la presentazione del nuovo portale Turismo e Cultura del Comune di Perugia.

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli