Terni, volontariato contro l’inquinamento

Approvato il progetto di servizio civile del Movimento Cristiano Lavoratori, attivo anche a Taranto. Adesioni fino al 30 giugno

Condividi questo articolo su

Per la prima volta, dopo la costituzione dell’unione provinciale di Terni del Movimento Cristiano Lavoratori, nel dicembre del 2014, il MCL si è visto approvare un progetto dal titolo ‘Buon’aria’ che avrà come sedi operative la città di Terni e Taranto.

Sostegno L’obiettivo generale del progetto è quello di costruire una rete di solidarietà e cooperazione in ambito ambientale, rispetto ai danni dell’inquinamento atmosferico in due città a vocazione industriale e siderurgica, da anni nell’elenco dei siti di interesse nazionale per i rischi e le malattie connesse all’inquinamento. Obiettivo generale è quello di ‘favorire la realizzazione dei principi costituzionali della solidarietà sociale’, supportando i lavoratori e le loro famiglie colpite dai danni dell’inquinamento atmosferico industriale, educando alla ‘salvaguardia e tutela del patrimonio ambientale nazionale’ attraverso l’impiego di sette volontari in servizio civile presso i comuni di Taranto e Terni.

Finalità «L’inquinamento atmosferico prodotto dagli stabilimenti industriali a Taranto come a Terni – spiegano dal MCL – è nocivo non solo per l’ambiente ma anche per l’uomo che vive e lavora a contatto con essi. L’analisi territoriale e il confronto con gli enti ha messo in luce la presenza di associazioni di categoria attive sia sui temi sociali legati alle ricadute occupazionali, sia di organizzazioni non profit che operano su temi ambientali. In entrambe le città è però fondamentale riuscire combinare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze ambientali e di salute ma anche a quelle di crescita e sviluppo, attraverso il sostegno all’occupazione».

Le adesioni «In quest’ottica sono declinati i due obiettivi specifici del progetto, uno ambientale e uno sociale. Il primo mira a costruire una campagna di sensibilizzazione partecipata sui danni ambientali dell’inquinamento atmosferico. Il secondo risponde al bisogno di assistenza e supporto da parte di cittadini, lavoratori e loro famiglie, sui danni occupazioni, sociali e sanitari, legati all’inquinamento atmosferico». Il progetto si avvarrà di tre volontari a Terni e quattro a Taranto. La durata del servizio sarà di dodici mesi e ai volontari spetterà un assegno mensile di 433,80 euro. La domanda di partecipazione, indirizzata al servizio civile MCL, deve pervenire entro le ore 14 del prossimo 30 giugno. Sarà possibile depositare la domanda anche presso una delle sedi locali del MCL, a Terni in piazza Solferino 22 (aperta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 18 – martedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.30).

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli