19 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto: «Regione fermi la geotermia»

Terremoto: «Regione fermi la geotermia»

di Simone Francioli
3 Settembre 2016
in Attualità, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Un impianto geotermico

Un impianto geotermico

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Piero Bruni
Associazione Lago di Bolsena

Riepiloghiamo i fatti per chi li avesse dimenticati: una società fondata in Italia da un socio unico austriaco, con un solo dipendente, che non ha mai eseguito un lavoro di qualsiasi genere, è riuscita, non si sa come, ad ottenere dai ministeri competenti l’autorizzazione per realizzare un impianto geotermico a Castel Giorgio in Umbria.

L’impianto preleverebbe a 1100 metri di profondità sotto il bacino del Tevere 1000 metri cubi all’ora di fluido geotermico caldissimo e, dopo avergli sottratto calore nella centrale in superficie li travaserebbe raffreddati nel Lazio a 2300 metri sotto il bacino del lago di Bolsena. Una portata di 1000 metri cubi all’ora per 24 ore per 365 giorni per 25 anni fa un bel volume, dell’ordine di mezzo lago di Vico, che verrebbe travasato fra due serbatoi geotermici di improbabile intercomunicazione.

Tale travaso comporterebbe uno scompenso pressorio nel sottosuolo con un evidente rischio sismico e la risalita di fluido geotermico contenente un’alta concentrazione di arsenico nella falda potabile del lago di Bolsena e nel lago stesso. Ciò ha causato la protesta del Comune di Bolsena che non vuole diventare la discarica di reflui cancerogeni dell’Umbria. I cittadini del comprensorio circostante assieme ai loro 25 sindaci si sono sollevati ed hanno deliberato un secco no all’impianto.

Per completare l’iter autorizzativo e dare inizio alle trivellazioni manca solo il consenso, detto “atto d’intesa”, della Regione Umbria la cui Giunta si è riunita il 29 giugno per deliberarlo o negarlo. Invece dell’atteso no ha deliberato una furbata e cioè: “L’atto di intesa non può prescindere da un accordo del Ministero dello Sviluppo Economico con gli enti locali per una soluzione condivisa delle problematiche territoriali emerse in merito alla realizzazione dell’impianto geotermico”. Tradotto in italiano significa che la Giunta vorrebbe dire sì, ma è spiacente di non poterlo fare a causa dell’opposizione degli Enti Locali e quindi, non avendo il coraggio di deliberare no per non deludere chi sa chi, restituisce la palla al Ministero che già lo aveva approvato.

Apparentemente la Giunta sta temporeggiando con ambigui espedienti per arrivare al referendum costituzionale di novembre nella speranza che passi, fatto che toglierebbe alla Regione Umbria ogni competenza in materia di energia, liberandola della responsabilità di dover decidere. Invece per lealtà verso il volere popolare dovrebbe decidere no subito finché ha il potere per farlo. Anche ammettendo che alla Regione Umbria non interessi l’inquinamento del lago di Bolsena, qui si sta parlando di un impianto che comporta un elevato rischio sismico certificato da eminenti esperti. Nel frattempo sono avvenuti due terremoti con quasi 300 vittime che potrebbero essere motivo per un ripensamento da parte della Giunta.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
19 ° c
49%
3.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 13 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.