13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, ‘peso fiscale’ calato del 7.6%

Umbria, ‘peso fiscale’ calato del 7.6%

di Simone Francioli
21 Agosto 2017
in Apertura 5, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Giù il prelievo fiscale locale in Umbria, seppur con la percentuale più bassa d’Italia. Questo il risultato di un’elaborazione de Il Sole 24 Ore su dati messi a disposizione dalla Banca d’Italia: dal 2015 al 2016 si è registrata una diminuzione del 7.6%, con passaggio da 1689 a 1560 euro. Il calcolo è stato effettuato attraverso un’applicazione simulata dei principali tributi sulle famiglie residenti nei Comuni capoluogo di provincia. Per quel che concerne la differenza rispetto alla media nazionale, l’Umbria è una delle dieci regioni (-7.3%) con il segno meno. Agli estremi della classifica ci sono Campania (2131 euro) e Valle d’Aosta (1160).

La graduatoria completa (Il Sole 24 Ore, dati Banca d’Italia). Cliccare per ingrandire

Il nucleo standard preso in considerazione per il calcolo è composto da due adulti lavoratori dipendenti e due figli minorenni, con residenza in una casa di proprietà di 100 metri quadri (valore scaturito da un’indagine di Banca d’Italia). La media nazionale del prelievo fiscale locale è passata da  1983 a 1683, con una diminuzione del 15.1%: per l’Umbria c’è la percentuale più bassa in questo caso, con Calabria e Sicilia a rappresentare le altre due regioni con un segno meno inferiore al 10% (record per la Liguria con un -22.3% rispetto al 2015).

Il confronto Rispetto alla media nazionale l’Umbria si colloca in una buona posizione: le tasse umbre sono più basse del 7.3%, con record negativo della Campania con un +26.6% e positivo della Valle d’Aosta (-31.1%). La stima del prelievo sulla famiglia standard è stata effettuata tenendo conto delle aliquote (ed eventuali agevolazioni) applicate ogni anno sul territorio: in alcuni regioni il prelievo è inferiore a causa delle addizionali più basse che gravano sul reddito

L’erosione Ma quanto vanno ad incidere le tasse regionali, provinciali e comunali sul reddito familiare? Anche in questa circostanza si registra una diminuzione in tutte le regioni, con l’Umbria che passa dal 3.8% del 2015 al 3.5% del 2016 (il dato medio nazionale è del 3.8%). E giocoforza il record positivo è ancora della Valle d’Aosta (2.6%). Per effettuare il calcolo è stato ipotizzato un reddito imponibile di 24 mila 632 euro per un coniuge e 19 mila 448 euro per l’altro.

La Tasi Differenze notevoli anche in riferimento allo stop della Tasi. In Umbria infatti – viene specificato – «il prelievo complessivo sul nucleo familiare residente è calato del 7,6%, ed è stato determinato in particolare dalla ‘fine’ dell’imposta immobiliare, anche se meno intensamente rispetto alle regioni di confronto, cioè quelle a statuto ordinario».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.