26 °c
Terni
25 ° Ven
25 ° Sab
giovedì, 19 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Scorie Ast, Rossi (Pd): «Un progetto c’è già»

Scorie Ast, Rossi (Pd): «Un progetto c’è già»

di Marco Torricelli
14 Dicembre 2015
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Gianluca Rossi

Gianluca Rossi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Gianluca Rossi
Senatore del Partito Democratico

Ho seguito con molto interesse l’annuncio da parte di TK-AST di voler imprimere un’accelerazione alla soluzione dello smaltimento delle scorie frutto delle produzioni industriali realizzate a viale Brin. E con altrettanto piacere ho appreso di voler far sì che Terni potesse assurgere a riferimento mondiale come virtuoso esempio di economia circolare.

Nei processi di produzione dell’acciaio, infatti, sono utilizzate diverse materie prime mescolate tra loro secondo ricette molto precise che permettono di conferire al prodotto finale determinate caratteristiche. Si pensi agli acciai speciali quali ad esempio l’acciaio inossidabile.

In questi processi produttivi, oltre all’acciaio, si producono degli scarti chiamati scorie, divise in scorie nere e scorie bianche. La loro percentuale in peso può arrivare anche a valori del 40% rispetto l’acciaio prodotto. Queste scorie, pur essendo definite dalla legislazione dei rifiuti, contengono delle frazioni merceologiche (ad esempio, metalli, ossidi di calcio, ossidi di magnesio) che possono essere reimpiegate se “estratte” mediante opportune lavorazioni. Questo concetto di recupero ben si sposa come esempio di economia circolare, che proprio in questi giorni ha visto una sua concretizzazione in atti ufficiali a livello europeo.

Con l’obiettivo di studiare un processo idoneo al recupero delle scorie nere di acciaieria è stata stipulata una convenzione (marzo 2013) tra il Consorzio Interuniversitario Nazionale dell’Ingegneria delle Georisorse (CINIGeo) e la società di imprese, avente per oggetto una ricerca scientifica che prevede la pianificazione e l’esecuzione di un piano di prove sperimentali a scala di laboratorio, mediante processi di comminuzione, classificazione granulometrica e separazione solido/solido, sulle scorie nere austenitiche e ferritiche prodotte dall’acciaieria di Terni.

L’obiettivo è stato quello di studiare un processo che possa portare al recupero delle frazioni metalliche e ad un utilizzo della frazione inerte come aggregati sostitutivi di quelli naturali negli utilizzi tipici del calcestruzzo preconfezionato, nei conglomerati bituminosi e nei sottofondi.

Successivamente, visti i risultati molto incoraggianti ottenuti dallo studio, nel mese di aprile 2014 è stata commissionata all’Università degli studi di Trieste una ricerca sperimentale su scala prototipale per confermare le risultanze ottenute sul prodotto inerte “artificiale” nella fase precedente. La ricerca sperimentale eseguita sulle scorie nere ha seguito i criteri tecnico – scientifici necessari per trasformare i risultati della stessa in business industriale.

Alla luce della lunga sperimentazione eseguita (24 mesi), e seguendo i migliori criteri tecnico-scientifici, è stato ideato, testato e sperimentato un processo che permette di recuperare le scorie nere di acciaieria ottenendo dal rifiuto una frazione metallica e alcune frazioni inerti che trovano applicazione come prodotti in altri settori industriali.

In questa maniera è quindi possibile evitare il conferimento in discarica di un rifiuto che se opportunamente trattato diventa nuovamente una materia prima. Il successo della sperimentazione, infine, ha portato a depositare (2014) un brevetto internazionale sul processo di trattamento delle scorie.

Alla luce di tutto questo mi chiedo come sia possibile che tutto ciò sembri non esistere o peggio ancora ci si spieghi che è opportuno ricominciare tutto da capo, anche se con prospettive importanti?

Perchè AST che è stata decisiva per la suddetta sperimentazione oggi chiede a questa comunità altro tempo?

Mi sarei aspettato (e mi aspetto ancora) delle obiezioni scientifiche non l’annuncio di una selezione per individuare chi dovrà risolverci il problema.

E mi auguro, infine, che la presenza del sindaco nonché presidente della Provincia nella commissione di vigilanza sia una scelta utile per fornire a questa comunità le risposte (e le certezze) di cui ha diritto.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, ex mercato coperto: variante ok. La nuova ripartizione per le superfici vendita
Politica

Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»

19 Giugno 2025
Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro
Economia

Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro

18 Giugno 2025
«’Sostenibilità’ non è solo ambiente. E sembra riguardare sempre qualcun altro»
Economia

Sostenibilità strategica: dalla stabilità all’innovazione. Guardando al futuro

17 Giugno 2025
Politica

Accordo di programma Ast: «Proclami zero. Contano i fatti»

17 Giugno 2025
Politica

Terni, Forza Italia: «Cardeto sconta una mancanza di attenzione»

17 Giugno 2025
Morelli Trasporti compie 60 anni: tra memoria e innovazione, lo sguardo è rivolto al futuro
Economia

Morelli Trasporti compie 60 anni: tra memoria e innovazione, lo sguardo è rivolto al futuro

16 Giugno 2025

Meteo

Umbria
19 Giugno 2025 - giovedì
Sunny
23 ° c
73%
3.6mh
34 c 15 c
Ven
34 c 17 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.