Terni: il Presidente del Consiglio fra storia e riforma del premierato. Ne parla il professor Clementi

Il libro verrà presentato sabato 16 dicembre alle ore 10.30 presso lo Spazio Bloom di via Galvani

Condividi questo articolo su

Il professor Francesco Clementi

Si terrà sabato 16 dicembre, alle ore 10.30 presso lo Spazio Bloom di via Galvani 11/B a Terni, la presentazione del libro ‘Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore?’ del professor Francesco Clementi (ed. Il Mulino). L’iniziativa, organizzata dal Partito Democratico di Terni, vedrà la presenza dell’autore, della vice presidente della Camera dei deputati Anna Ascani, del professor Luca Castelli dell’università di Perugia e del consigliere regionale Fabio Paparelli (moderatore). Il volume è il primo pubblicato nell’ambito della collana ‘Riscoprire le istituzioni’ de ‘Il Mulino’, diretta dal professor Clementi, nata in occasione del 75° anniversario della Costituzione Italiana e che si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle istituzioni fra i cittadini, primo tassello per difendere la democrazia che oggi viene globalmente messa in discussione dai populismi. Il libro di Francesco Clementi è incentrato sulla figura del Presidente del Consiglio con evidenti elementi di attualità anche in relazione al dibattito in corso sulla riforma costituzionale del premierato e la sua utilità. Si ripercorre l’evoluzione storica della figura del Capo del Governo nel nostro sistema costituzionale, dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana, comprendendo anche alcune ambiguità del testo costituzionale. Francesco Clementi è professore ordinario di diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche della facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione dell’università di Roma ‘La Sapienza’. I suoi studi e le ricerche si concentrano sul diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo, vertendo in particolare sulle forme di Stato e quelle di governo, sui partiti politici e le leggi elettorali, sui diritti e le libertà, in particolare su quella di riunione e di associazione, sulle esperienze costituzionali di alcuni Paesi, più specificamente del Regno Unito, della Francia e degli Stati Uniti, oltre che dell’Unione europea. Infine ha studiato e fa ricerca sulle questioni e i temi che riguardano il rapporto tra diritto e religione (compreso il diritto vaticano).

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli